a cura di Franco Lolli
et/al. Edizioni, Milano 2011
Alla iniziale valutazione di inapplicabilità della teoria freudiana alla clinica della psicosi, il movimento psicoanalitico ha progressivamente sostituito la consapevolezza delle proprie potenzialità, non solo in termini di comprensione del funzionamento psichico, ma, anche e soprattutto, di orientamento terapeutico della presa in carico della persona affetta da tali forme di disagio mentale. Questo libro raccoglie i contributi di clinici e studiosi che, nell’affrontare da prospettive psicodinamiche differenti le più rilevanti questioni della psicosi, privilegiando ognuno l’approfondimento di un tema specifico, hanno contribuito alla realizzazione di un saggio in grado di offrire al lettore, grazie al suo carattere polifonico, un quadro esaustivo del livello di avanzamento della ricerca in questo campo della clinica.
Sommario:
- Franco Lolli, Presentazione
- Massimo Recalcati, Dalla melanconia freudiana alla melanconia lacaniana
- Franco Lolli, La psicosi nel seminario III di Lacan
- Mario Rossi Monti, Logica del delirio
- Jean-Claude Maleval, L’emergere della donna nella psicosi
- Mariela Castrillejo, Come una donna può concludere un’analisi