a cura di Anna Zanon
et/al. Edizioni, Milano 2012
Freud si era arrestato di fronte all’abisso del “continente nero” della femminilità. Autori dopo Freud, e Lacan in particolare, hanno provato a riprendere contatto con quell’abisso. In questo volume l’Altro sesso mostra tutta la sua assenza di complementarietà rispetto all’organizzazione fallica del godimento. Segnaliamo che per iniziativa dell’Irpa e nel quadro della ricerca che sfocia in questo volume collettaneo è uscita nel mese di ottobre 2011 la nuova edizione di: Eugénie Lemoine-Luccioni, Il taglio femminile. Saggio psicoanalitico sul narcisismo, a cura di Ombretta Prandini, postfazione di Annarosa Buttarelli.
Sommario:
- Silvia Vegetti Finzi, I contributi della psicoanalisi post-freudiana alla questione femminile
- Massimo Recalcati, Amori e godimenti femminili
- Isabelle Morin, La madre, la fobia e la sessualità femminile
- Rosella Prezzo, Quando l’Altro è un’altra
- Jean-Claude Maleval, L’emergere della donna nella psicosi
- Mariela Castrillejo, Come una donna può concludere un’analisi