a cura di Francesco Giglio
et al./EDIZIONI
Che cos’è un padre? Un morto, una funzione, un significante, un testimone incarnato? L’impossibile risoluzione dell’enigma sollecita l’incessante rimessa al lavoro della questione, capace di attraversare la teoria e la prassi psicoanalitica, da Freud a Lacan, sino al dibattito contemporaneo attorno a una civiltà in carenza di padre. Con il presente volume si propone l’operatività attuale di tale ineludibile domanda.
Sommario:
- Massimo Recalcati, Il Nome-del-Padre e la forclusione del soggetto
- Francesco Giglio, Freud e il parricidio
- Roberto Esposito, Una comunità senza Padre
- Maurizio Balsamo, Costruzioni metapsicologiche del padre
- Elsa Coriat, La mancanza del padre
- Pierre Bruno, Dalla teoria del Nome-del-Padre al sinthomo (Lacan 1961-1981)