Discutere la psicoanalisi
Ciclo di presentazione di libri 2023
L'incontro del 16 giugno si svolgerà in Via Alessandro Pestalozza 12, Milano, con possibilità di collegamento da remoto.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
PROGRAMMA
Venerdì 27 gennaio
Massimo Recalcati
La legge della parola. Le radici bibliche della psicoanalisi
(Einaudi, 2022)
Discussant: Suor Teresa Forcades Vila (Monaca Benedettina del Monastero di San Benet-Montserrat, Catalogna), Chiara Matteini (psicoanalista, SPI - Firenze)
Coordina: Nicolò Terminio (docente IRPA)
Venerdì 24 marzo
Giovanni Bottiroli
Marcel Proust. Il romanzo del desiderio
(Feltrinelli, 2022)
Discussant: Maria Barbuto (docente IRPA), Silvano Petrosino (filosofo, Università Cattolica di Milano)
Coordina: Luca Bagetto (filosofo, Università di Pavia)
Venerdì 14 aprile
Bruno Moroncini
La lettera che cade. J. Lacan e l’uomo come scarto
(Orthotes, 2022)
Presentazione in memoria dell'autore scomparso il 12 dicembre 2022.
Discussant: Luciano De Fiore (Filosofo, Università La Sapienza Roma), Federico Leoni (Filosofo, Università degli Studi di Verona, docente IRPA), Mauro Milanaccio (Psicoanalista, psicoterapeuta, docente IRPA)
Coordina: Simona Bonifati (Psicoanalista, psicoterapeuta, docente IRPA)
Venerdì 12 maggio
Frontiere della Psicoanalisi - Annali del Dipartimento clinico Irpa
Presentano: Maurizio Balsamo (docente Irpa), Ombretta Prandini (docente IRPA)
Discussant: Fernanda Alfieri (ricercatrice Università di Bologna), Nicolò Terminio (docente Irpa)
Venerdì 16 giugno
Erica Ferrario (a cura di)
Il pensiero e l’opera di Françoise Dolto. Atti del Seminario a cura di Jonas Milano e della Società Milanese di Psicoanalisi
(Studi di Psicoanalisi, Mimesis, 2023)
Discussant: Angelo Villa (docente IRPA), Carlotta Bedon (psicoterapeuta, SMP – Società Milanese di Psicoanalisi)
Coordina: Federica Pelligra (docente IRPA)