Discutere la psicoanalisi
Ciclo di presentazione di libri 2022
TUTTI GLI INCONTRI SONO GRATUITI E SI SVOLGERANNO, DA REMOTO, DALLE 18.00 ALLE 20.00
PROGRAMMA
28 gennaio
Andrea Panico
Batman ha paura dei pipistrelli. L’adolescenza come metafora della psicoanalisi
(Paginaotto, 2021)
Discutono con l’autore: Marco Ferrari (Preside del liceo Malpighi - Bologna), Aldo Becce (docente IRPA), Carlotta Bedon (psicoterapeuta, SMP - Milano)
Coordina: Maria Barbuto (docente IRPA)
18 febbraio
Mauro Milanaccio
Topisteria. Un percorso attraverso la topologia di Lacan
(Mimesis ed., 2021)
Discutono con l’autore: Fabio Tognassi (docente IRPA), Fabrizio Gambini (psicoanalista, ALI - Torino)
Coordina: Ombretta Prandini (docente IRPA)
25 marzo
La scomparsa della storia?
N. 2 FRONTIERE DELLA PSICOANALISI
(Il Mulino, 2021)
Discutono: Maurizio Balsamo (docente IRPA, co-direttore della rivista Frontiere della psicoanalisi), Chiara Matteini (psicoanalista, SPI – Firenze)
Coordina: Lucia Simona Bonifati (docente IRPA)
8 aprile
Francesco Giglio (a cura)
ANNALI DEL DIPARTIMENTO CLINICO IRPA
(Mimesis ed., 2021)
Discute con il curatore: Mariela Castrillejo (docente IRPA)
Coordina: Chiara Tartaglione (docente IRPA)
13 maggio
Lucia Simona Bonifati
L’immaginario ipertrofico.
Il fallo e i suoi possibili destini nella psicosi e nella perversione
(Mimesis ed., 2021)
Discutono con l’autore: Nicolò Terminio (docente IRPA), Marisa Fiumanò (psicoanalista, ALI – Milano)
Coordina: Sara Riccardi (docente IRPA)