Biblioteca "Elvio Fachinelli"
Dal 2021 la biblioteca “Elvio Fachinelli” è gestita dall’Istituto IRPA, in collaborazione con la Società Milanese di Psicoanalisi – Elvio Fachinelli (SMP).
La Società Milanese di Psicoanalisi – Elvio Fachinelli nasce dal desiderio di costruire un luogo di confronto e di formazione dello psicoanalista aperto alla contemporaneità nelle sue molteplici trasformazioni e alla pluralità del linguaggio dei saperi umani. Il sapere in cui la SMP si riconosce è un sapere aperto, polimorfo e proteso ad un ascolto continuo della realtà nella sua portata imprevedibile e contingente. La presenza di uno spazio istituzionale risulta quindi necessaria ed essenziale al lavoro di ricerca e di approfondimento teorico che la SMP si propone di mettere in moto.
Per questo motivo la SMP accoglie con entusiasmo la disponibilità di IRPA in qualità di Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata a mettere a disposizione la sua biblioteca nell’ottica di avviare un rapporto di stretta collaborazione che punti ad arricchire ulteriormente la risorsa bibliografica dell’Istituto. Sarà questo, per i soci di SMP, un luogo prezioso in cui far germogliare i semi della loro formazione.
AUTORE (cognome, nome) | TITOLO | ANNO | LUOGO |
AA. VV. | Jonas. Dieci anni. Psicoanalisi applicata, clinica e legami | 2013 | Milano |
AA. VV. | Le passioni della politica. Atti del primo ciclo di incontri. Centro studi Partito Democratico | 2011 | Roma |
AA. VV. | Il coraggio di guardare | 2010 | |
AA. VV. | DSM-IV | 2000 | Milano |
AA.VV. | Depressione e dipendenze patologiche. L'esperienza dei servizi territoriali | 2004 | Milano |
AA.VV. | Freud. Gerusalemme nella psicanalisi | 1984 | Milano |
AA.VV. | Il reale del capitalismo | 2012 | Milano |
AA.VV. | Il sentimento assente | 1992 | Torino |
AA.VV. | Il sintomo ciarlatano. Da Freud a Lacan | 1988 | Milano |
AA.VV. | La propaganda | 1995 | Torino |
AA.VV. | Le mie sere con Lacan | 1979 | |
AA.VV. | Lessico di biopolitica | 2006 | Roma |
AA.VV. | Lo sguardo sul mondo. L'affettività ritrovata | 1988 | Milano |
AA.VV. | Psicoterapia cognitiva e comportamentale. vol. 16 n. 1 | 2010 | Trento |
AA.VV. | Ridere piangere gridare | 1995 | Torino |
AA.VV. | Sul corpo. Filosofia, psicoanalisi e letteratura a confronto | 1985 | Milano |
AA.VV. | Franco Basaglia e la filosofia del '900 | 2010 | Milano |
AA.VV. | Il sintomo del bambino nel disagio familiare | ||
AA.VV. | La salute mentale nella scuola | ||
AA.VV. | Nei giardini che nessuno sa. Esperienze di promozione della salute nella scuola | 1998 | Roma |
AA.VV. | Cento anni di adolescenza. Un progetto di prevenzione | 2003 | Milano |
AA.VV. | La encruciada anorexia-bulimia | 2001 | ?? |
AA.VV. | Franco Basaglia e la filosofia del '900 | 2010 | Milano |
AA.VV. | Catalogo storico. 1983-2013 | 2013 | Magnano (BI) |
AA.VV. | Il vento, lo spirito, il fantasma | 2012 | Milano |
AA.VV. | Scuola Lacaniana di psicoanalisi del Campo Freudiano. Dibattito elettronico di AMP-Corriere sulla Scuola in Italia | 2001 | |
AA.VV. | Scuola Lacaniana di psicoanalisi del Campo Freudiano. Dibattito elettronico di AMP-Corriere sulla Scuola in Italia | 2000 | |
AA.VV. | Dipendenze, non solo un problema | 2004 | |
AA.VV. | Atti dei convegni: Cervelli e mercati. Esiste ancora il libero arbitrio? | 2011 | |
AA.VV. (Recalcati) | Ho ricevuto, ho trasmesso. La crisi dell'alleanza tra le generazioni | 2014 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | La diplomazia e la pace | 2010 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | LA droga. Medicina scientifica e clinica psicoanalitica | 1984 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | La formazione dello psicoanalista | 1980 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | In materia di amore. Studi sul discorso isterico | 1980 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Logica matematica e psicoanalisi. Peano, Vailati, Peirce | 1982 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Matematica e arte | 1983 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | L'autorità | 1984 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | L'intellettuale e il sesso | 1980 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | L'arte dell'amante | 1980 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | La cultura. Documenti del primo congresso del Movimento Freudiano Internazionale, Roma 28-30 genniaio 1982 | 1982 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | La paranoia. L'antropologismo | 1980 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | La scommessa della verità | 1981 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Il successo della fobia. Studi sul discorso ossessivo | 1982 | Milano |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | L'intellettuale | 1979 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Dell'arte… i bordi | 1979 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Dissidenza dell'inconscio e potere | 1978 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Marx, Freud: dissidenza o dissenso? | 1978 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Associazioni psicoanalitiche e formazione degli psicoanalisti | 1997 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Materia e pulsione di morte | 1975 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Droga e linguaggio | 1976 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Sessualità nelle istituzioni | 1976 | Venezia |
AA.VV. (Verdiglione Armando) | Il godimento e la legge | 1975 | Venezia |
ABA | Anoressia e bulimia: il trattamento della famiglia. L'esperienza clinica dell'ABA | 1999 | Milano |
ABA | Devastazione e masochismo femminile. Clinica psicoanalitica dei disordini alimentari | 2002 | Milano |
ABA | I gruppi ABA. L'esperienza della fondazione | 1997 | Milano |
ABA | La cura nei gruppi ABA. Elementi di teoria e di clinica | 1997 | Milano |
ABA | La domanda impossibile. Dai primi colloqui all'entrata nel gruppo | 1995 | Milano |
ABA | La posizione dell'analista. Fondamenti di clinica psicoanalitica dell'anoressia-bulimia | 2003 | Milano |
ABA | La psicosi nella cura dell'anoressia-bulimia. Una sfida clinica | 2004 | Milano |
ABA | Trauma, abuso e perversione. Problemi teorico-clinici nel trattamento di pazienti anoressico-bulimiche | 2000 | Milano |
ABA News n. 10 | n. 10 | 1995 | Milano |
ABA News n. 11 | n. 11 | 1995 | Milano |
ABA News n. 13 | n. 13 | 1996 | Milano |
ABA News n. 14 | n. 14 | 1996 | Milano |
ABA News n. 15/16 | n. 15/16 | 1997 | Milano |
ABA News n. 19 | n. 19 | 1998 | Milano |
ABA News n. 2 | n. 2 | 1993 | Milano |
ABA News n. 22 | n. 22 | 1999 | Milano |
ABA News n. 23 | n. 23 | 1999 | Milano |
ABA News n. 25 | n. 25 | 2000 | Milano |
ABA News n. 26 | n. 26 | 2001 | Milano |
ABA News n. 3 | n. 3 | 1993 | Milano |
ABA News n. 30 | n. 30 | 1993 | Milano |
ABA News n. 4 | n. 4 | 1993 | Milano |
ABA News n. 5 | n. 5 | 1993 | Milano |
ABA News n. 6 | n. 6 | 1994 | Milano |
ABA News n. 9 | n. 9 | 1995 | Milano |
Abate Francesco | Un posto anche per me | 2013 | Torino |
Abraham Karl | Opere vol 2 | 1975 | Torino |
Abraham Karl | Opere vol. I | 2011 | Torino |
Adler Alfred | Il temperamento nervoso. Principi di psicologia individuale comparata e applicazioni alla psicoterapia | 1950 | Roma |
Adler Alfred | Prassi e teoria della psicologia individuale | 1967 | Roma |
Adorno Theodor W. | La scuola di Francoforte. La storia e i testi | 2005 | Torino |
Adorno Theodor W. | Terminologia filosofica | 2007 | Torino |
Adorno Theodor W. | Filosofia della musica moderna | 2002 | Torino |
Adorno Theodor W. | Minima moralia | 1994 | Torino |
Adorno Theodor W. | Metafisica. Concetto e problemi | 2006 | Torino |
Adorno Theodor W. | Teoria estetica | 2009 | Torino |
Adorno Theodor W. | Stelle su misure. L'astrologia nella società contemporanea | 2010 | Torino |
Adorno Theodor W. | Immagini dialettiche. Scritti musicali 1955-1965 | 2004 | Torino |
Adorno Theodor W. | Note per la letteratura | 2012 | Torino |
Adorno Theodor W. | Mahler. Una fisiognomica musicale | 2005 | Torino |
Adorno Theodor W. | Introduzione alla sociologia della musica | 2002 | Torino |
Adorno Theodor W. | Wagner | 2008 | Torino |
Adorno Theodor W. | Minima moralia | 1994 | Torino |
Adorno Theodor W. | Terminologia filosofica | 2007 | Torino |
Adorno Theodor W. | Filosofia della musica moderna | 2002 | Torino |
Adorno Theodor W. | Metafisica. Concetto e problemi | 2006 | Torino |
Adorno Theodor W. | Teoria estetica | 2009 | Torino |
Adorno Theodor W. | Stelle su misura. L'astrologia nella società contemporanea | 2010 | Torino |
Adorno Theodor W. | immagini dialettiche. Scritti musicali 1955- 1965 | 2004 | Torino |
Adorno Theodor W. | Note per la letteratura | 2012 | Torino |
Adorno Theodor W. | Mahler. Una fisiognomica musicale | 2005 | Torino |
Adorno Theodor W. | Introduzione alla sociologia della musica | 2002 | Torino |
Adorno Theodor W. | Wagner | 2008 | Torino |
Adorno Theodor W., Horkheimer Max | Dialettica dell'illuminismo | 2010 | Torino |
Agalma vol. 10 | vol. 10 | 1993 | Milano |
Agalma vol. 11 | Jacques Lacan. La psicoanalisi vera e quella falsa | 1994 | Milano |
Agalma vol. 4 | Sessualità e razzismo | ?? | Milano |
Agalma vol. 5 | Dossier sulla pulsione | 1991 | Milano |
Agalma vol. 6 | Le nove forme del sintomo | 1991 | Milano |
Agalma vol. 7 | Dossier sull'impotenza | 1992 | Milano |
Agalma vol. 8 | Psicosi | 1992 | Milano |
Agalma vol. 9 | L'uscita dall'analisi | 1993 | Milano |
Agamben Giorgio | Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita | 1995 | Torino |
Agamben Giorgio | Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone | 1998 | Torino |
Agamben Giorgio | Infanzia e storia. Distruzione dell'esperienza e origine della storia | 2001 | Torino |
Agamben Giorgio | Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività | 2008 | Torino |
Agamben Giorgio | Che cos'è un dispositivo | 2006 | Roma |
Albarella Cecilia, Donadio Mario | Il controtransfert | 1986 | Napoli |
Albarella Cecilia, Racalbuto Agostino | Isteria | 2004 | Roma |
Albero Daniela | La psicoterapia dell'adolescente. Setting, relazione, trattamento | 2004 | Milano |
Alberti Giorgio | Il cambiamento nella psicoterapia di crisi. Esperienza clinica e ricerca empirica in un servizio psichiatrico | 2004 | Milano |
Aleman ?? | L'inconscio e la voce ?? | ?? | ?? |
Aleman ?? | L'antifilosofia di Jacques Lacan ?? | ?? | ?? |
Alemàn Jorge | Conjeturas sobre una izquierda lacaniana | 2013 | Buenos Aires |
Alemán Jorge, Larriera Sergio | L'inconscio e la sua voce. Esistenza e tempo tra Lacan e Heidegger | 2009 | Milano |
Alfieri Fiorenzo, Arcà Maria, Guidoni Paolo | Il senso di fare scienze. Un esempio di mediazione tra cultura e scuola | 1995 | Torino |
Althusser Louis | Per Marx | 2008 | Milano |
Althusser Louis | Sulla psicoanalisi. Freud e Lacan | 1993 | Milano |
Amati Anna | La divisione soggettiva in un caso d'isteria | 2012 | |
Ambrosiano Laura, Gaburri Eugenio | La spinta a esistere. Note cliniche sulla sessualità oggi | 2008 | Roma |
Ames Louise B., Métraux Ruth W., Rodell Janet L., Walker Richard N. | Risposte al test di Rorschach. 1: il bambino | 1978 | Torino |
Ames Louise B., Métraux Ruth W., Rodell Janet L., Walker Richard N. | Risposte al test di Rorschach. 3: l'anziano | 1980 | Torino |
Ammaniti Massimo (a cura di) | Manuale di psicologia dell'infanzia | 2001 | Milano |
Andolfi Maurizio, Angelo Claudio, Menghi Paolo, Nicolò-Corigliano Anna Maria | La famiglia rigida. Un modello di psicoterapia relazionale | 1982 | Milano |
André Serge | Le sens de l'holocauste. Jouissance et sacrifice | 2007 | Bruxelles |
André Serge | La structur psychotique et l'écrit | 2011 | Lormont |
Andrea Bellavita | Cinema e Unheimliche. Per un'applicazione del concetto di Unheimliche all'enunciazione filmica | 2002/2003 | |
Andrea Panico | Il peso dell'anima. L'anoressia - bulimia in relazione alla melanconia | 2006/2007 | |
Andrea Tagliapietra | Non ci resta che ridere | 2013 | Bologna |
Angelini Giuseppe, Botturi Francesco, Brambilla Franco G., Chiodi Maurizio, Cozzi Alberto, Giaccardi Chiara, Recalcati Massimo, Tourpe Emmanuel, Ubbiali Sergio | Di generazione in generazione. La trasmissione dell'umano nell'orizzonte della fede | 2012 | Milano |
Annali dell'Istituto Freudiano e della Sezione Clinica di Milano | Il legame familiare | 2006 | Milano |
Annali dell'Istituto Freudiano e della Sezione Clinica di Milano | Psicoanalisi e società | 2005 | Milano |
Annali dell'Istituto Freudiano e della Sezione Clinica di Milano | Il narcisismo | 2001 | Milano |
Annali dell'Istituto Freudiano e della Sezione Clinica di Milano | L'etica della psicoanalisi | 2004 | Milano |
Annali dell'Istituto Freudiano e della Sezione Clinica di Milano | La pulsione nella clinica psicoanalitica | 2002 | Milano |
Annali dell'Istituto Freudiano e della Sezione Clinica di Milano | Il sintomo | 2003 | Milano |
Annali dell'Istituto Freudiano e della Sezione Clinica di Milano | Le psicosi | 2000 | Milano |
Anonima | Seduzione sul lettino o il malinteso amoroso | 1990 | Torino |
Ansermet François, Germond Marc, Mauron Véronique, André Marie, Cascino Francesca | Clinque de la procréation et mystère de l'incarnation. L'ombre du futur | 2007 | Paris |
Ansermet François, Magistretti Pierre | A ciascuno il suo cervello. Plasticità neurale e inconscio | 2004 | Torino |
Antonicelli Franco | Ricordi fotografici | 1988 | Torino |
Anzieu Didier | Il gruppo e l'inconscio | 1976 | Roma |
Anzieu Didier | L'epidermide nomade e la pelle psichica | 1990 | Milano |
Anzieu Didier | L'Io-pelle | 1985 | Roma |
Aouille Sophie, Bruno Pierre, Chaumon Franck, Lérès Guy, Plon Michel, Porge Erik | Manifesto per la psicanalisi | 2010 | Pisa |
Aquilar Francesco, Del Castello Emanuele (a cura di) | Psicoterapia delle fobie e del panico. Comportamento, convinzioni, attaccamento, relazioni intime, livelli di coscienza | 1998 | Milano |
Arachi Alessandra | Briciole. Storia di un'anoressia | 1994 | Milano |
Archivio Arendt | vol. 1 1930-1948 | 2003 | Milano |
Archivio Arendt | vol. 2 1950-1954 | 2003 | Milano |
Arduino Maurizio | Il bambino che parlava con la luce. Quattro storie di autismo | 2014 | Torino |
Arendt Hannah | Il concetto d'amore in Agostino | 2004 | Milano |
Arendt Hannah | La banalità del male | 2001 | Milano |
Arendt Hannah | Le origini del totalitarismo | 2004 | Torino |
Arendt Hannah | Walter Benjamin | 2004 | Milano |
Arendt Hannah | Responsabilità e giudizio | 2010 | Torino |
Arendt Hannah | Alcune questioni di filosofia morale | 2006 | Torino |
Arendt Hannah | Vita activa. La condizione umana | 2014 | Milano |
Arendt Hannah, Benjamin Walter | Testi e documenti | 2004 | Milano |
Arens William E. | Il mito del cannibale. Antropologia e antropofagia | 1980 | Torino |
Argentieri Simona | l'ambiguità | 2008 | Torino |
Argentieri Simona | A qualcuno piace uguale | 2010 | Torino |
Argentieri, Bolognini, Di Ciaccia, Zoja | in difesa della psicoanalisi | 2013 | Torino |
Arielli Emanuele | Immagini dell'uomo. Introduzione alla psicologia sociale | 2000 | Milano |
Ariès Philippe | Padri e figli nell'Europa medievale e moderna | 1994 | Roma |
Aristotele | Poetica | 2011 | Milano |
Assoun Paul L. | La clinica del corpo. Lezioni psicoanalitiche | 2004 | Milano |
Attualità lacaniana n. 8 | I segreti dei lacaniani: seconda puntata | 2008 | Milano |
Augé Marc | Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità | 1993 | ?? |
Augé Marc | Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione | 2003 | Milano |
Augé Marc | Disneyland e altri nonluoghi | 1999 | Torino |
Aut aut vol 363 | ricominciare con niente | 2014 | Milano |
Aut aut vol. 260-261 | Recalcati: letture di Lacan | 1994 | Milano |
Aut aut vol. 296-297 | Recalcati: la causa, l'incontro, la traccia: necessità e contingenza tra Altusser e Lacan | 2000 | Milano |
Aut aut vol. 319-320 | 319-320 | 2004 | Milano |
Aut aut vol. 321-322 | Aby Warbug. La dialettica dell'immagine | 2004 | Milano |
Aut aut vol. 323 | Michele Foucault e il potere psichiatrico | 2004 | Milano |
Aut aut vol. 324 | Percezione e fenomenologia | 2004 | Milano |
Aut aut vol. 325 | Thomas Bernhard. Una commedia una tragedia | 2005 | Milano |
Aut aut vol. 326 | Retoriche del management | 2005 | Milano |
Aut aut vol. 327 | Jacques Derrida. Decostruzioni | 2005 | Milano |
Aut aut vol. 328 | Vita psichica | 2005 | Milano |
Aut aut vol. 329 | Gayatri Chakravorty Spivak. Tre esercizi per immaginare l'altro | 2006 | Milano |
Aut aut vol. 330 | Corpi senz'anima | 2006 | Milano |
Aut aut vol. 331 | Michele Foucault e la storia della sessualità | 2006 | Milano |
Aut aut vol. 332 | Cosiderazioni sulla consulenza filosofica | 2006 | Milano |
Aut aut vol. 333 | Enzo Paci. Architettura e filosofia | 2007 | Milano |
Aut aut vol. 334 | Compiti del traduttorre | 2007 | Milano |
Aut aut vol. 335 | L'antropologia interpretativa di Clifford Geertz | 2007 | Milano |
Aut aut vol. 336 | Davanti alla televisione | 2007 | Milano |
Aut aut vol. 337 | Indagini sul gioco | 2008 | Milano |
Aut aut vol. 338 | L'acinema di Lyutard | 2008 | Milano |
Aut aut vol. 339 | Altre afriche | 2008 | Milano |
Aut aut vol. 340 | La medicalizzazione della vita | 2008 | Milano |
Aut aut vol. 341 | Abdelmalek Sayad. La vita dell'immigrato | 2009 | Milano |
Aut aut vol. 342 | Basagli a Colorno | 2009 | Milano |
Aut aut vol. 343 | Leggere Lacan oggi | 2009 | Milano |
Aut aut vol. 344 | Judith Buttler. Violenza e non violenza | 2009 | Milano |
Aut aut vol. 345 | In attualità di Pasolini | 2010 | Milano |
Aut aut vol. 346 | Lo stato penale globale | 2010 | Milano |
Aut aut vol. 347 | Web 2.0. Un nuovo racconto e i suoi dispositivi | 2010 | Milano |
Aut aut vol. 348 | Georges Didi-Huberman. Un'etica delle immagini | 2010 | Milano |
Aut aut vol. 349 | Il post-coloniale in Italia | 2011 | Milano |
Aut aut vol. 350 | Nuovi fascismi? Atlante occidentale-orientale | 2011 | Milano |
Aut aut vol. 351 | Foucault e la storia della follia (1961-2011) | 2011 | Milano |
Aut aut vol. 352 | Elvio Fachinelli. Un freudiano di giudizio | 2011 | Milano |
Aut aut vol. 353 | Il coraggio della filosofia | 2012 | Milano |
Aut aut vol. 354 | Per un pensiero post-coloniale | 2012 | Milano |
Aut aut vol. 355 | Esercizi per cambiare la vita. In dialogo con Peter Sloterdijk | 2012 | Milano |
Aut aut vol. 357 | La diagnosi in psichiatria | 2013 | Milano |
Aut aut vol. 358 | La scuola impossibile | 2013 | Milano |
Aut aut vol. 359 | La potenza del falso | 2013 | Milano |
Aut aut vol. 361 | La condizione postumana | 2014 | Milano |
Aut aut vol. 365 | Intellettuali si se stessi. Lavoro intellettuale in epoca neoliberale | 2015 | Milano |
Aversa Luigi (a cura di) | Psicologia analitica e teoria della clinica | 1999 | Torino |
Bachtin Michail | Dostoevskij | 2002 | Torino |
Bachtin Michail | Estetica e romanzo | 2001 | Torino |
Badiou Alain | Deleuze. Il clamore dell'Essere | 2004 | Torino |
Bagozzi Fabrizia, Cippitelli Claudio (a cura di) | Giovani e nuove drioghe: 6 città a confronto. Il progetto Mosaico come modello di intervento | 2003 | Milano |
Bajani Andrea | La scuola non serve a niente | 2014 | Roma |
Baldaschini Luigi | Vita da adolescenti. Gli universi relazionali, le appartenenze, le trasformazioni | 1996 | Milano |
Balint Michael | L'amore primario | 1991 | Milano |
Balsamo Maurizio (a cura di) | Soggetti al delirio. Elaborazioni del dolore e percorsi della cura | 2000 | Milano |
Barabino Andrea (a cura di) | Aritotele e poetica | 2011 | Milano |
Baranger Willy e Madeleine | La situazione psicoanalitica come campo personale | 2011 | Milano |
Barani Lorenzo | Derrida e il dono del tempo | 2010 | Bergamo |
Barbano Filippo | Pluralismo. Un lessico per la democrazia | 1999 | Torino |
Barbetta Pietro | Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale | 2005 | Milano |
Barbetta Pietro | Figure della relazione. Digressione intorno al doppio legame | 2007 | Pisa |
Barcella Daniela | Sintomi, strappi, anacronismi. Il potere delle immagini secondo George Didi-Huberman | 2012 | Milano |
Barcellona Pietro | Il ritorno del legame sociale | 1990 | Torino |
Barrillà Domenico | I legami che aiutano a vivere. L'energia che cambia la nostra vita e il mondo | 2012 | Milano |
Barthes Roland | Critica e verità | 2002 | Torino |
Barthes Roland | Elementi di semiologia | 2002 | Torino |
Barthes Roland | L'ovvio e l'ottuso | 2001 | Torino |
Barthes Roland | Frammenti di un discorso amoroso | 2014 | Torino |
Barthes Roland | Sade, Fourier, Loyola | 2001 | Torino |
Basaglia Franco | Conferenze brasiliane | 2000 | Milano |
Basaglia Franco | L'utopia della realtà | 2005 | Torino |
Basaglia Franco (a cura di) | Che cos'è la psichiatria? | 1997 | Milano |
Basaglia Franco, Ongaro Basaglia Franca, Pirella Agostino, Taverna Salvatore | La nave che affonda | 2008 | Milano |
Basile R., Ferro A. (a cura di) | Il campo analitico. Un concetto clinico. | 2011 | Roma |
Bataille Georges | L'azzurro del cielo | 2008 | Torino |
Bauman Zygmunt | Conversazioni sull'educazione | 2012 | Trento |
Bauman Zygmunt | Paura liquida | 2008 | Roma |
Bazzanella Emiliano | Eros e Thanatos. Senso, corpo e mortre nel Seminatrio XX di Javques Lacan | 2013 | Trieste |
Bazzicalupo Laura | Superbia. La passione dell'essere | 2008 | Bologna |
Bellini Oreste (a cura di) | Farmaco e psicoterapia: binomio possibile? Sulla cura integrata dell'anoressia e della bulimia | 2003 | Milano |
Benasayag M., Mazzeo R. | C'è una vita prima della morte? | 2015 | Trento |
Benasayag M., Schmit Gèrard | L'epoca delle passioni tristi | 2004 | Milano |
Benedetti Fabrizio | Il cervello paziente. Le neuroscienze della relazione medico-paziente | 2012 | Roma |
Benedetti Fabrizio | L'effetto placebo. Breve saggio tra mente e corpo | 2012 | Roma |
Benjamin Walter | Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media | 2012 | Torino |
Benjamin Walter | L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica | 2014 | Torino |
Benjamin Walter | Proust e Baudelaire. Due figure della modernità | 2014 | milano |
Benslama Fethi | Dichiarazione di non sottomissione a uso dei mussulmani e di coloro che non lo sono | 2014 | Bari |
Benveniste Emile | Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura | 2013 | |
Berdjaev Nikolaj | La concezione di Dostoevskij | 2002 | Torino |
Bergamaschi Maria L. | Parlare la lingua dell'Altro. Alcune questioni cliniche nel lavoro con adolescenti immigrati | 2014 | |
Bergeret Jean | Chi è il tossicomane. Tossicomania e personalità | 1983 | Bari |
Bergeret Jean | La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi | 2002 | Milano |
Bergeret Jean | Clinica, teoria e tecnica. Gli interrogativi dello psicanalista | 1990 | Milano |
Bergson Henri | L'energia spirituale | 2008 | Milano |
Bergson Henri | Materia e memoria | 2011 | Roma |
Bergson Henri | L'evoluzione creatrice | 2002 | Milano |
Bergson Henri | Saggio sui dati immediati della coscienza | 2002 | Milano |
Berndt Christina | Il segreto della resistenza psichica. Che cosa ci rende forti contro le piccole e grandi crisi della vita | 2015 | Milano |
Bertetti Bianca, Chistolini Marco, Rangone Gloriana, Vadilonga Francesco | L'adolescenza ferita. Un modello dio presa in carico delle gravi crisi adolescenziali | 2003 | Milano |
Bertolini Mario, Giannakoulas Andreas, Hernandez Maz (a cura di) | La tradizione winnicottiana. Spazio potenziale e processo terapeutico | 2003 | Roma |
Bettinardi Ornella, Gremigni Paola (a cura di) | Psicologia della salute. Strumenti di valutazione psicometrica | 2013 | Trento |
Biagi-Chai Francesca, Recalcati Massimo (a cura di) | Lacan e il rovescio della filosofia: da Platone a Deleuze | 2006 | Milano |
Bianche di Castelbianco Federico, Poma Luca | Giù le mani dai bambini. Iperattività, depressione e altre "moderne" malattie: la salute dei minori e il marketing del farmaco | 2006 | Roma |
Bianchi Enzo | Fede e fiducia | 2013 | Torino |
Bini Lucio, Bazzi Tullio | Trattato di psichiatria. Vol 2, Psichiatria clinica | 1967 | Milano |
Binswanger Ludwig | Il caso di Ellen West | 2011 | Torino |
Binswanger Ludwig | Melanconia e mania. Studi fenomenologici | 1971 | Torino |
Binswanger Ludwig | Ricordi di Sigmund Freud | 1971 | Roma |
Bion Wilfred R. | Memoria del futuro. Presentare il passato | 1998 | Milano |
Bion Wilfred R. | Memoria del futuro. L'alba dell'oblio | 2007 | Milano |
Bion Wilfred R. | Esperienze nei gruppi | 1971 | Roma |
Bion Wilfred R. | Memoria del futuro. Il sogno | 1993 | Milano |
Bion Wilfred R. | Seminari clinci. Brasilia e San Paolo | 1989 | Milano |
Bloom Harold | Agone | 1985 | Milano |
Bollas C., McDougall J., Eigen M., Phillips A., Coltart N. | Liberamente associati | 1999 | Roma |
Bollas Christopher | La domanda infinita. Tre casi clinici | 2009 | Roma |
Bollas Christopher | Cracking Up. Il lavoro dell'inconscio | 1996 | Milano |
Bollas Christopher | Il mistero delle cose | 2001 | Milano |
Bollas Christopher | Isteria | 2001 | Milano |
Bollas Christopher | Il mondo dell'oggetto evocativo | 2009 | Roma |
Bolognini Stefano | L'empatia psicoanalitica | 2002 | Torino |
Bonalumi Laura | Fragile | 2009 | |
Boncinelli Edoardo | Genetica e guarigione | 2014 | Torino |
Bonevecchio Claudio, Jucci Elio, Palmisano Antonio L., Rizzardini Massimo, Storace Erasmo S. | L'orgoglio dell'apocalisse. La fine del mondo e la filosofia | 2012 | Milano |
Bonifati Simona | La psicosi in Jacques Lacan. Da Aimée a Joyce | 2000 | Milano |
Bonifati Simona, Tartaglione Chiara (a cura di) | Costruzione del caso clinico e tecnica psicoanalitica. Annali del Dipartimento Clinico "G. Lemoine" anno 2013 | 2014 | Milano |
Boniolo Giovanni, Vidali Paolo | Filosofia della scienza | 1999 | Milano |
Bonomi Aldo, Borgna Eugenio | Elogio della depressione | 2011 | Torino |
Borgna Eugenio | La fragilità che è in noi | 2014 | Torino |
Borgogno Franco | Paicoanaliasi come percorso | 1999 | Torino |
Borgogno Franco (a cura di) | La partecipazione affettiva dell'analista. Il contributo di Sándor Ferenczi al pensiero psicoanalitico contemporaneo | 1999 | Milano |
Borgogno Franco (a cura di) | Ferenczi oggi | 2004 | Torino |
Borrelli, De Carolis, Napolitano, Recalcati | Nuovi disagi della civiltà. Un dialogo a quattro voci | 2013 | Milano |
Borutti Silvana | Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell'Antropologia e della Sociologia | 1999 | Milano |
Bosani Italo, Colombo Luigi, De Felice Maurizio, Moriniello Vivien, Recalcati Massimo | L'enigma del masochismo. Intorno ai limniti della psicoanalisi | 1991 | Milano |
Bottiroli Giovanni | Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi | 2006 | Torino |
Bottiroli Giovanni | La ragione flessibile. Modi d'essere e stili di pensiero | 2013 | Torino |
Bottiroli Giovanni | Retorica. L'ntelligenza figurale nell'arte e nella filosofia | 1993 | Torino |
Bottiroli Giovanni | Jacques Lacan. Arte linguaggio desiderio | 2002 | Bergamo |
Bouchard Marco, Mierolo Giovanni | Offesa e riparazione. Per una nuova gfiustizia attraverso la mediazione | 2005 | Milano |
Bouchard Marco, Mierolo Giovanni (a cura di) | Prospettive di mediazione | 2000 | Torino |
Bourdieu Pierre | Risposte. Per un'antropologia riflessiva | 1992 | Torino |
Bowbly John | Attaccamento e perdita. 1: l'attaccamento alla madre | 1999 | Torino |
Bowbly John | Attaccamento e perdita. 3: la perdita della madre | 1983 | Torino |
Bowlby John | Costruzione e rottura dei legami affettivi | 1982 | Milano |
Bowlby John | Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attacamento | 1989 | Milano |
Braconnier Alain | Madri e figli | 2005 | Milano |
Braconnier Alain | Padri e figlie | 2008 | Milano |
Bragantini Renzo, Forni Pier M. | Lessico critico Decameroniano | 1995 | Torino |
Brandalise Adone, Failli Silvia | Jacques Lacan: la psicoanalisi, l'ermeneutica, il reale | 1996 | Padova |
Brant Sebastian | La nave dei folli | 1984 | Milano |
Brazelton Berry T. | Nascita di una famiglia | 1987 | Milano |
Bresciani Renato, Rossi Eugenio, De Felice Maurizio (a cura di) | I sentieri dell'adolescenza | 1993 | Milano |
Britton Ronald | Sesso morte super-io. Esperienze in psicoanalisi | 2004 | Roma |
Brown Norman O. | Corpo d'amore | 1969 | Milano |
Bruch Hilde | Anoressia. Casi clinici | 1988 | Milano |
Bruch Hilde | La gabbia d'oro. L'enigma dell'anoressia mentale | 2003 | Milano |
Bruch Hilde | Patologia del comportamento alimentare. Obesità, anoressia mentale e personalità | 1977 | Milano |
Bruno Pierre | Antonin Artaud. Réalité et Poésie | 1999 | Paris |
Bruno Pierre, Sauret Marie-Jean | Ego e Io | 2010 | Milano |
Brusset Bernard | L'anoressia mentale del bambino e dell'adolescente | 1992 | Roma |
Bruzzone Elena | L'eredità del trauma. La ripetizione traumatica investe il corpo. Il caso clinico di Letizia | 2015 | |
Bruzzone Elena | L'eredità del trauma. Laripetizione traumatica investe il corpo. Il caso clinico di Letizia | 2015 | |
Buzzatti Gabirella, Salvo Anna | Il corpo-parola delle donne. I legami tra il corpo e gli affetti | 1998 | Milano |
Buzzatti Gabriella, Salvo Anna | Il corpo-parola delle donna. I legami nascosti e gli affetti | 1998 | Milano |
Caffè Federico | Un'economia in ritardo. Contributio alla critica della nascente politica economica italiana | 1976 | Torino |
Caillois Roger | Il mito e l'uomo | 1998 | Torino |
Calcaterra Valentina | L'arte della guerra. Il corpo ostaggio nell'anoressia | 2009 | |
Caldieri Erminia | Jean-Paul Sartre, gli uomini, gli artisti. Il problema estetico nell'ontologia esistenzialista | 1999 | Milano |
Camaioni Luigia, Volterra Virginia, Bates Elizabeth | La comunicazione nel primo anno di vita | 1986 | Torino |
Cambria Santino | Tossicodipendenza e servizio sociale. Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze | 2004 | Milano |
Campi Valeria | Il caso clinico di Giulia. Considerazioni teorico e cliniche sulla depressione femminile | 2013 | |
Campi Valeria | Dall'isteria alla femminilità | 2008 | |
Cancrini Tonia | Un tempo per il dolore. Eros, dolore e copa | 2002 | Torino |
Canetti Elias | Massa e potere | 1981 | Milano |
Canguilhem Georges | Il normale e il patologico | 1998 | Torino |
Canguilhem Georges | Sulla medicina. Scritti 1955-1989 | 2007 | Torino |
Cappello Giovanni (a cura di) | L'adulto svelato. Gli adolescenti guardano gli adulti | 2004 | Milano |
Cariello Vincenzo | Di ferro e di granito | 2013 | Udine |
Carini Angelo, Pedrocco Biancardi Maria T., Soavi Gloria (a cura di) | L'abuso sessuale intrafamiliare. Manuale d'intervento | 2001 | Milano |
Carnevali Roberto | L'i9mmaginario e il diavolo. Prospettiva relazionale e setting gruppale in psicoanalisi | 2003 | Milano |
Castrillejo Mariela (a cura di) | Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei | 2010 | Milano |
Cataluccio F. | Immaturità | 2014 | Torino |
Cavalieri Paola | La questrione animale. Per una teoria allargata dei diritti umani | 1999 | Torino |
Cavazzini Andrea (a cura di) | Georges Canguilhem. Scritti filosofici | 2004 | Milano |
Caviglia Giorgio, Del Castello Emanuele (a cura di) | La diagnosi in psicologia clinica | 2003 | Milano |
Celi Roberta | Caso clinico di Vittorio. Il posto della donna nella nevrosi ossessiva | 2013 | |
Cerri M., Fedrigo F., Lionetti L. | La rete e la scoparsa della comunità | 2009 | pordenone |
Cervini Cristina, Biangianti Carla, Travaglini Mauro, Dimauro Paolo E. (a cura di) | Alcologia oggi. Nuove tendenze tra clinica ed ecologia | 2003 | Milano |
Cesàro Adele N. | Del genere sessuale. Saggi psicoanalitici sulla identità femminile | 1996 | Napoli |
Chalmers D. | Che cos'è la coscienza? | 2014 | Roma |
Chantal Nava | Il libro è il corpo. Il testo della femminilità tra psicoanalisi, arte e disturbi alimentari | 2007/2008 | |
Chasseguet-Smirgel Janine | Creatività e percersione | 1987 | Milano |
Chasseguet-Smirgel Janine | Il corpo come specchio del mondo | 2005 | Milano |
Chasseguet-Smirgel Janine | Per una psicoanalisi dell'arte e della creatività | 1989 | Milano |
Chiara Padovani | Rapporto terapeutico e circonvenzione di incapaci. Il "Caso Verdiglione" e il "Caso Scientology" | 1997/1998 | |
Ciampa Maurizio | Domande a Giacobbe. Modernità e dolore | 2005 | Milano |
Cicchese Gennaro, Pettorossi Alberto, Crespi Reghizzi Stefano, Senni Valerio (a cura di) | Scienze informatiche e biotecnologia. Epistemologia e ontologia | 2011 | Roma |
Cigoli Vittorio, Galimberti Carlo, Mombelli Marina | Il legame disperante. Il dovorzio come dramma di genitori e figli | 1988 | Milano |
Cimatti Felice | La vita che verrà. Biopolitica per Homo sapiens | 2011 | Verona |
Ciottoli. Avola Liliana I., Bousoño Nicolàs, Cucagna Andrea, Kicillof Clarissa, Racioppi Anabella | 9. Corpo, sofferenza e gruppo. Cartoline della nostra epoca | 2010 | Trapani |
Ciottoli. Bani Simona | 4. I nuovi adolescenti. Cosa ci chiedono | 2009 | Trapani |
Ciottoli. Di Castri Chiara, Guercioni Paola | 3. Anoressia e bulimia. Perché sono due malattie dell'amore? | 2009 | Trapani |
Ciottoli. Gottardis Paola | 10. L'azzardo del gioco. Una lettura per il giocatore e le loro famiglie | 2010 | Trapani |
Ciottoli. Mierolo Giovanni | 6. Le trasformazioni delle famiglie. Amori liquidi e nuovi legami | 2010 | Trapani |
Ciottoli. Mierolo Giovanni, Ramassotto Antonella, Settembrini Daniela, Terminio Nicolò | 8. Bullismo. La prepotenza del disagio | 2010 | Trapani |
Ciottoli. Misesti Lisa, Ciusani Luca | 15. Starci dentro. Percorsi di cura nell'istituzione carceraria | 2013 | Trapani |
Ciottoli. Pagliardini Alex | 5. L'esperienza del panico. Trauma o possibilità del nuovo? | 2012 | Trapani |
Ciottoli. Pelligra Federica, Tognassi Fabio | 2. Bambini fuori legge. L'infanzia e la crisi delle relazioni | 2009 | Trapani |
Ciottoli. Pozzetti Roberto, Rugo Michele | 7. Tossicodipendenza e alcolismo oggi. Quale cura per il soggetto? | 2010 | Trapani |
Ciottoli. Tartaglione Chiara | 1. Depressione. Sofferenza o soluzione? | 2009 | Trapani |
Ciottoli. Terminio Nicolò | 11. Nuovi sintomi e disagio sociale. Perché scommettere sulla psicoanalisi | 2010 | Trapani |
Ciottoli. Villa Angelo, Tognassi Fabio | 13. Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi? | 2012 | Trapani |
Civitarese Giuseppe | La violenza delle emozioni. Bion e la psicoanalisi postbioniana | 2011 | Milano |
Coda Piero | Il logos e il nulla. Trinità religioni mistica | 2003 | Roma |
Cohen Laurent | Perché le ragazze sono brave in matematica | 2012 | Roma |
Coltrat Nina | Come sopravvivere da psicoterapeuta | 1993 | Torino |
Colucci Mario, Di Vittorio Pierangelo | Franco Basaglia | 2001 | Milano |
Communitas vol. 37/38 | La città fragile | 2009 | Milano |
Conti Calabrese Giuseppe | Nel tuo vuoto. Romanzo | 2003 | Bergamo |
Contrappunto n. 46 | n. 46 | 2011 | Firenze |
Cooper David | La morte della famiglia. Il nucleo familiare nella società capilastica | 1972 | Torino |
Corbella Silvia | Storie e luoghi del gruppo | 2003 | Milano |
Corbo Serenella, Marolla Federico, Sarno Vittorio, Torrioli Maria G., Vernacotola Silvia (a cura di) | Il bambino iperattivo e disattento. Come riconoscerlo ed intervenire per aiutarlo | 2002 | Milano |
Coriat Elsa | Puoi perdrermi? La psicoanalisi nella clinica dei piccoli bambini con grandi problemi | 2012 | Milano |
Cornoldi Cedare, De Meo Tiziana, Offredi Francesca, Vio Claudio | Iperattività e autoregolazione cognitiva | 2001 | Trento |
Corrao Francesco | Orme. Volume primo: Contributi alla psicoanalisi | 1998 | Milano |
Corrao Francesco | Orme. Volume secondo: Contributi alla psicoanalisi di gruppo | 1998 | Milano |
Correale Antonello | Area traumatica e campo iatituzionale | 2006 | Roma |
Cosenza Domenico | Jacques Lacan e il problema della tecnica in psicoanlisi | 2003 | Roma |
Cosenza Domenico | Il muro dell'anoressia | 2008 | Roma |
Cotugno Armando, Benedetto Anna M. | Il paziente borderline. Introduzione alla clinica alla "patologia marginale" | 1995 | Milano |
Cozzi Ambrogio, Villa Angelo (a cura di) | Sesto San Giovanni: ripensare l'handicap | 2003 | Rho |
Cozzoli Maurizio | Storie di adolescenti | 2002 | Milano |
Crary J. | Le tecniche dell'osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo. | 2013 | Torino |
Crea Giuseppe, Francis Leslie J., Mastrofini Fabrizio, Visalli Domenica | La malattia della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali | 2014 | Bologna |
Cremerius Johannes | Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica | 1997 | Torino |
Cremerius Johannes | Il mestiere dell'analista | 1985 | Torino |
Cristiana Corinna | La conquista del Sé. Attaccamento e separazione nel ciclo di vita | 1992 | Milano |
Cristiana Corinna | L'araba fenice. Nacere e rinascere: rappresentazioni e vita quotidiana | 1995 | Milano |
Cristobo Claudia | Obesidad hablada | 2008 | Buenos Aires |
Crosali Corvi Cinzia | La dépression. Affect central de la modernité | 2010 | Rennes |
Curi Novelli Mirella (a cura di) | Dal vuoto al pensiero. L'anoressia dal vertice psicoanalitico | 2004 | Milano |
Cutro Antonella (a cura di) | Biopolitica. Storia e attualità di un concetto | 2005 | Verona |
D'Amato Francesco, Baroncelli Sergio, Durante Mauro | Genetica Vegetale | 1987 | Torino |
Darwin Charles | L'origine delle specie. Abbozzo del 1842; lettere 1844-1858; comunicazione del 1858 | 2009 | Torino |
Darwin Charles | Lettere sulla religione | 2013 | Torino |
Darwin Charles | Viaggio di un naturalista intorno al mondo | 2004 | Torino |
Darwin Charles | Autobiografia (1809-1882) | 2006 | Torino |
De Beistegui Miguel | L'immagine di quel pensiero. Deleuze filosofo dell'immanenza | 2007 | Milano |
De Carolis Massimo | Il paradosso antropologico. Nicchie, micromondi e dissociazione psichica | 2008 | Macerata |
De Certeau Michel | La fable mystique | 2013 | Lonray |
De Certeau Michel | La scrittura dell'altro | 2005 | Milano |
De Clercq Fabiola | Fame d'amore. Donne oltre l'anoressia e la bulimia | ||
De Clercq Fabiola | Tutto il panre del mondo. Cronaca di una vita tra anoressia e bulimia | 1990 | Milano |
De Filippi David, Ciavatta Chiara | Chiara sole. Anoressia e bulimia:un'esperienza di vita e di morte | 2003 | Santarcangelo di Romagna (RN) |
De Leonardis Paola | Lo scarto del cavallo. Lo psicodramma come intervento sui piccoli gruppi | 1994 | Milano |
De Masi Franco | Il limite dell'esistenza. Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita | 2002 | Torino |
De Masi Franco | Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo suicida | 2008 | Milano |
De Masi Franco | Vulnerabilità alla psicosi | 2006 | Milano |
De Medici Stefania | Nuovi usi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito. La privatizzazione dei beni immobili pubblici | 2010 | Milano |
De Oliveira Patricia | Soggetti alla deriva: il tossicodipende nel tempo dell'inytossicazione generalizzata | 2013 | |
De Saussure Ferdinand | Corso di linguistica generale | 1983 | Bari |
De Zulueta Felicity | Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell'aggressività | 1999 | Milano |
Deleuza Gilles, Canguilhem Georges | Il significatro della vita | 2006 | Milano |
Deleuze Gille | Lo strutturalismo | 2001 | Milano |
Deleuze Gilles | Nietszche e la filosofia | 2002 | Torino |
Deleuze Gilles | Differenza e ripetizione | 1997 | Milano |
Deleuze Gilles | Il freddo e il crudele | 1996 | Milano |
Deleuze Gilles | Masochismo e sadismo | 1973 | |
deleuze gilles | Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975-1995 | 2010 | Torino |
Deleuze Gilles | La piega. Leibniz e Barocco | 2004 | Torino |
Deleuze Gilles | Il bergsonismo e altri sasggi | 2001 | Torino |
Deleuze Gilles, Guattari Félix | L'anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia | 1975 | Torino |
Deleuze Gilles, Guattari Félix | Macchine desideranti. Capitalismo e schizofrenia | 2012 | Verona |
Deleuze Gilles, Parnet Claire | Conversazioni | 1998 | Verona |
Deligny Fernand | I bambini e il silenzio | 1980 | Milano |
Dell'Io Salvatore | Jacques Lacan istruzioni per l'uso. 55 termini esplorati dal Grande Sminarista | 1994 | Milano |
Derrida Jacques | Ciò che resta del fuoco | 2000 | Milano |
Derrida Jacques | Donare il tempo. Lamoneta falsa | 1996 | Milano |
Derrida Jacques | Essere giusti con Freud. La storia della follia nell'età della psicoanalisi | 1994 | Milano |
Derrida Jacques | Il fattore della verità | 1978 | Milano |
Derrida Jacques | Perdonare | 2004 | Milano |
Derrida Jacques | Politiche dell'amicizia | 1995 | Milano |
Derrida Jacques | Speculare - su "Freud" | 2000 | Milano |
Derrida Jacques | Sproni. Gli stili di Nietzsche | 1991 | Milano |
Derrida Jacques | la scrittura e la differenza | 2002 | Torino |
Derrida Jacques | margini della filosofia | 1997 | |
Descartes | Discoso sul metodo | 1998 | Roma |
Descartes | Meditazioni metafisiche | 2013 | Roma |
Dethlefsen Thorwald, Dahlke Rüdiger | Malattia e destino. Il valore e il messaggio della malattia | 1986 | Roma |
Detienne Marcel | L'invenzione della mitologia | 1983 | Torino |
Detienne Marcel, Vernant Jean-Pierre | La cucina del sacrificio in terra greca | 1982 | Torino |
Deutch Helene | Psicologia della donna. 1: l'adolescenza | 1957 | Torino |
Deutsch Helene | Psicologia della donna. Volume primo: l'adolecenza | 1977 | Torino |
Deutsch Helene | Psicologia della donna. Volume secondo: la donna adulta e madre | 1977 | Torino |
Dewey J. | Esperienza e educazione | 2014 | Milano |
Di Ceglie Domenico | Straniero nel mio corpo. Sviluppo atipico nell'identità di genere e salute | 2003 | Milano |
Di Dio Doriana | La guastafeste | 2013 | |
Di Francesco Michele | La coscienza | 2000 | Roma |
Di Giacomo Dina, Passafiume Domenico | Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo comportamentale. Proposta di protocollo d'intervento educativo | 2004 | Milano |
Di Maria Franco, Lo Verso Girolamo | La psicodinamica dei gruppi. Teoria e tecniche | 1995 | Milano |
Di Nola Alfonso M. | L'arco di rovo. Impotenza e aggressività in due rituali del sud | 1983 | Torino |
Di Rienzo M.G. | Voci dalla rete come le donne stanno cambiando il mondo | 2011 | Udine |
Di Vita Angela M., Giannone Francesca (a cura di) | La famiglia che nasce. Rappresentazioni e affetti dei genitori all'arrivo del primo figlio | 2002 | Milano |
Didi-Huberman Georges | Ex voto | 2007 | Milano |
Diego Fusaro | Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione | 2014 | Milano |
Dinoi Roberta | Le psicosi fredde di Evelyne Kestemberg | 2008/2009 | |
Dipino Luisa | Le parole dell'amore. Il caso clinico di Perla | 2014 | |
D'Ippolito Bianca M. | La cattedrale sommersa. Fenomenologia e psicopatologia in Ludwig Binswanger | 2004 | Milano |
Dolto Françoise | I problemi degli adolescenti. Una mappa per orientarsi in un difficile periodo di trasformazione | 1998 | Milano |
Dolto Françoise | Il desiderio femminile | 1994 | Milano |
Dolto Françoise | L'immagine inconscia del corpo. La nascita del soggetto attraverso la costruzione di un'immagine del proprio corpo | 1996 | Como |
Dolto Françoise, Hamad Nazir | Quando i bambini hanno bisogno di noi | 1997 | Milano |
Dominici Riccardo, Montesarchio Gianni | Il danno psichico. Mobbing, bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi nelle organizzazioni | 2003 | Milano |
Donà Massimo | La verità della natura | 2011 | Milano |
Donà Massimo (a cura di) | Parmenide. Dell'essere e del nulla | 2012 | Milano |
Dostoevskij | Delitto e castigo | 2006 | Torino |
Dostoevskij | I fratelli Karamazov | 2005 | Torino |
Dufour Dany-Robert | L'art de réduir le têtes. Sur la nouvelle servitude de l'homme libéré à l'ère du capitalisme total | 2003 | |
Dupront Alphonse | Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini | 1993 | Milano |
Durkheim E. | Le regole del metodo sociologico; Sociologia e filosofia | 2008 | Torino |
Eco Umberto | Cinque scritti mortali | 1997 | Milano |
Eco Umberto (a cura di) | Storia della bellezza | 2004 | Milano |
Eco Umberto (a cura di) | Tra menzogna e ironia | 1998 | Milano |
Edgar Morin | L'uomo e la morte | 2014 | Trento |
Egge Martin | la cura del bambino autistico | 2006 | Roma |
Ehrenberg Alain | La società del disagio. Il mentale e il sociale | 2010 | Torino |
Eibl-Eibesfeldt Irenäus | Etologia della guerra | 1983 | Torino |
Eibl-Eibesfeldt Irenäus | L'uomo a rischio | 1988 | Torino |
Elisa Pezzi | L'immagine inconscia del corpo e le differenze di genere a 3 e 5 anni | 2006/2007 | |
Emanuela Volponi | Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Oltre la diagnosi | 2007/2008 | |
Emiletti Laura | La perversione in Freud e Lacan | 2009 | |
Emma Sansonne | Un bicchiere mezzo vuoto. Alcolismo e soggettivazione | 2013/2014 | |
Emmeche Claus | Il giardino nella macchina. La nuova scienza della vita artificiale | 1996 | Torino |
Enlaces | n. 7 | ||
Enlaces | n. 3 | ||
Enlaces | n. 2 | ||
Enlaces | n. 4 | ||
Enlaces | n. 5 | ||
Enrico Magni | Il volo di rust: il disagio giovanile dentro e fuori il mito | 1998 | Verona |
Esposito Roberto | Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana | 2010 | Torino |
Esposito Roberto | Bíos. Biopolitica e filosofia | 2004 | Torino |
Esposito Roberto | Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero | 2013 | Torino |
Esposito Roberto | Communitas. Origine e destino della comunità | 1998 | Torino |
Esposito Roberto | Immunitas | 2002 | Torino |
Estudios psicoanaliticos n. 5 | Lacan y el pensamiento anglosajòn | 2000 | Malaga |
Etchegoyen Horacio R. | I fondamenti della tecnica psicoanalitica | 1990 | Roma |
Ey Henri | Haòòicinations et délire. Les formes hallucinatoires de l'automatisme verbal | 1999 | Paris |
Fabbri Marcello, Greco Antonella | L'arte nella città | 1995 | Torino |
Fabrice Olivier Dubosc | Quel che resta del mondo. Psiche, nuda vita e questione migrante | 2011 | Roma |
Facci Michele, Valorzi Serena, Berti Mauro | Generazione cloud. Essere genitori ai tempi di smartphone e tablet | 2013 | Trento |
Fachinelli Elvio | Claustrofilia | 1983 | Milano |
Fachinelli Elvio | Il bambino dalle uova d'oro | 1974 | Milano |
Fachinelli Elvio | Intorno al '68. Un'antologia di testi | 1998 | Bolsena (VT) |
Fachinelli Elvio | La mente estatica | 1989 | Milano |
Fachinelli Elvio | Su Freud | 2012 | Milano |
Fairbairn Ronald D. | Il piacere e l'oggetto. Scritti 1952 - 1963 | 1992 | Roma |
Falciani Elsa | Nascita e sviluppo del Concetto di Identificazione proiettiva | ||
Fanon Frantz | I dannati della terra | 1962 | Torino |
Farber Marvin | Prospettive della fenomenologia | 1969 | Firenze |
Fasano Iossa Augusto | Fuori di sé | 2013 | Pisa |
Federica Pelligra | Una cura "privata" in istituzione pubblica | 2008/2009 | |
Fenichel Otto | Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi | 1951 | Roma |
Ferenczi Sándor | Opere vol I. 1908-1912 | 1989 | Milano |
Ferenczi Sándor | Opere vol II, 1913-1919 | 1990 | Milano |
Ferenczi Sándor | Opere vol III. 1919-1926 | 1992 | Milano |
Ferenczi Sándor | Diaro Clinico. Gennaio-Ottobre 1932 | 1988 | Milano |
Ferenczi Sándor | Opere vol IV. 1927-1933 | 2002 | Milano |
Ferenczi Sàndor | Thalassa. Una teoria della genitalità | 2013 | Milano |
Ferrari Federico, Nancy Jean-Luc | La pelle delle immagini | 2003 | Torino |
Ferrario Elenna | Il falso Sé tra psicosi e clinica della contemporaneità | 2012 | |
Ferraris Maurizio | Il tunne delle multe | 2008 | Torino |
Ferraris Maurizio | La fidanzata automatica | 2007 | Milano |
Ferro Antonino | Evitare le emozioni, vivere le emozioni | 2007 | Milano |
Ferro Antonino | Fattori di malattia, fattori di guarigione. Genesi della sofferenza e cura psicoanalitica | 2002 | Milano |
Ferro Antonino | La psicoanalisi come letteratura e terapia | 1999 | Milano |
Ferro Antonino | La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l'analista: dalla relazione al campo emotivo | 1992 | Milano |
Ferro Antonino | Nella stanza d'analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni | 1996 | Milano |
Ferro Antonino | Tecnica e creatività. Il lavoro analitico | 2006 | Milano |
Ferro Antonino | Teoria e tecnica nella supervisione psicoanalitica. Seminari clinici di San Paolo | 2000 | Milano |
Ferro Antonino | Il lavoro clinico | 2000 | Milano |
Ferro Antonio M., Jervis Giovanni (a cura di) | La bottega della psichiatria | 1999 | Torino |
Ferrutta Anna, Foresti Giovanni, Vigorelli Marta (a cura di) | Le comunità terapeutiche. Psicotici, borderline, adolescenti, minori | 2012 | Milano |
Feyerabend Paul | Conquista dell'abbondanza. Storie dello scontro fra astrazione e ricchezza dell'Essere | 2002 | Milano |
Filippelli Natalia E. | Il caso clinico di Fausto, un uomo bravo e gentile. Alcune considerazioni sul concetto di oggetto nell'opera di Freud e Lacan | 2012 | |
Fine Reuben | Storia della psicoanalisi | 1982 | Torino |
Fioriti Angelo, Solomon Joel | Doppia diagnosi. Epidemiologia, clinica e trattamento | 2002 | Milano |
Fiumano Marisa | Un sentimento che non inganna. Sguardo e angoscia in psicoanalisi | 1991 | Milano |
Flügel John C. | Psicologia dell'abbigliamento | 1974 | Milano |
Foot John | La [ESC#Q]Repubblica dei matti[ESC#Q]. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961 - 1978 | 2014 | Milano |
Fornari Franco | Il codice vivente. Femminilità e maternità nei sogni delle madri in gravidanza | 1981 | Torino |
Forti Simona | I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere | 2012 | Milano |
Forti Simona, Revelli Marco (a cura di) | Paranoia e politica | 2007 | Torino |
Foucault Michel | Discorso e verità nella grecia antica | 1996 | Roma |
Foucault Michel | Follia e psichiatria. Detti e scritti 1957-1984 | 2005 | Milano |
Foucault Michel | Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975) | 2000 | Milano |
Foucault Michel | Il pensiero del fuori | 1998 | Milano |
Foucault Michel | Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974) | 2004 | Milano |
Foucault Michel | L'ordine del discorso | 2004 | Torino |
Foucault Michel | Il sogno | 2003 | Milano |
Foucault Michel | Malattia mentale e psicologia | 1997 | Milano |
Foucault Michel | Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979) | 2005 | Milano |
Foucault Michel | Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico | 1998 | Torino |
Foucault Michel | Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978) | 2005 | Milano |
Foucault Michel | Sorvegliare e punire. Nascita della prigione | 1976 | Torino |
Foucault Michel | Storia della follia nell'età classica | 2011 | Milano |
Foucault Michel, Perrot Michelle (a cura di) | Jerremy Bentham. Panopticon ovvero la casa d'ispezione | 1982 | Venezia |
Francesca Salvarezza | ""Il passo al di là". Soggettività e trascendenza nel pensiero di E. Levinas" | 1997/1998 | |
Francesco Marchioro (a cura di) | Psicoterapia. Tradizione e innovazione | 2002 | Bolzano |
Francesconi Marco (a cura di) | L'interpretazione della colpa, la colpa dell'interpretazione | 2005 | Milano |
Francesconi Marco, Scotto di Fasano Daniela (a cura di) | Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall'Infant Observation | 2009 | Roma |
Francesconi Paola (a cura di) | Una per una. Il femminile e la psicoanalisi | 2007 | Roma |
Francucci Sara, Valenti Pierino | Epigrafe sulla pelle | 2001 | San Severino Marche (MC) |
Freda Francisco Hugo | Psicoanalisi e tossicomania | 2001 | Milano |
Freud Anna | L'Io e i meccanismi di difesa | 2012 | Firenze |
Freud Anna | Normalità e patologia del bambino | 2003 | Milano |
Freud Anna | Opere 1965-1975. Vol III | 1979 | Torino |
Freud Anna | Opere 1945-1964. Vol II | 1979 | Torino |
Freud Anna | Opere 1922-1943. Vol I | 1978 | Torino |
Freud Anna | Lezioni a Harvard. Il bambino, il suo ambiente, il suo sviluppo psichico | 1991 | Milano |
Freud Anna | Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo | 2011 | Milano |
Freud Anna | L'Io e i meccanismi di difesa | 2012 | Firenze |
Freud Ernst, Freud Lucie, Grubrich-Simitis Ilse (a cura di) | Sigmund Freud. Biografia per immagini | 1998 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1892-1899 vol II | 2004 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1899 vol III | 2007 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1900-1905 vol IV | 1996 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1905-1908 vol V | 2000 | Torino |
Freud Sigmund | opere 1912-1914 vol VII | 1999 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1915-1917 vol VIII | 2003 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1917-1923 vol IX | 1996 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1924-1929 vol X | 2003 | Torino |
Freud Sigmund | Opere Indici vol XII | 2007 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1930-1938 vol XI | 1996 | Torino |
Freud Sigmund | Opere Complementi 1885-1938 | 1993 | Torino |
Freud Sigmund | Epistolari con Ernest Jones 1908-1920 vol 1 | 1993 | Torino |
Freud Sigmund | Epistolari con Ernest Jones 1921-1939 vol 2 | 1993 | Torino |
Freud Sigmund | Opere 1909-1912 vol VI | 2004 | Torino |
Freud Sigmund | Epistolari. Lettere alla fidanzata e ad altri corrispondenti 1873-1939 | 1990 | Torino |
Freud Sigmund | Epistolari. Psicoanalisi e fede. Lettere tra Freud e il pastore Pfister 1909-1939 | 1990 | Torino |
Freud Sigmund | Epistolari. Eros e conoscenza. Lettere tra Freud e Lou Andreas Salomé 1912-1936 | 1990 | Torino |
Freud Sigmund | L'interpretazione dei sogni. Psicopatologia della vita quotidiana. Tre saggi sulla sessualità | 1997 | Roma |
Freud Sigmund | Psicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia | 2004 | Roma |
Freud Sigmund | Opere scelte | 1999 | Torino |
Freud Sigmund | L'Io e l'Es. 1922 | 2007 | Torino |
Freud Sigmund | Sogni nel folklore e altri scritti. 1911 | 1976 | Torino |
Freud Sigmund | Voci di enciclopedia. Psicoanalisi e teoria della libido. 1922-1925 | 1997 | Torino |
Freud Sigmund | La seduzione sessuale infantile | 1998 | Torino |
Freud Sigmund | Casi clinici 9. Mathilde, Nina R. 1889-1893 | 1990 | Torino |
Freud Sigmund | Caso clinici 8. Paranoia e omosessualità in due storie di donne. 1915-1920 | 1977 | Torino |
Freud Sigmund | Ansia e nevrastenia con appendice sulla teoria psichica | 1970 | Roma |
Freud Sigmund | Lettere a Wilhem Fliess. 1887-1904 | 1986 | Torino |
Freud Sigmund | Casi clinici | 2005 | Roma |
Freud Sigmund | Psicopatologia della vita quotidiana. Dimenticanze, lapsus, sbadataggini, superstizioni ed errori | 2004 | Roma |
Freud Sigmund | Frammento di un'analisi d'isteria (caso clinico di Dora) | ||
Freud Sigmund | Racconti Analitici | 2011 | Torino |
Freud Sigmund | Il perturbante | ||
Freud Sigmund | Totem e tabù | 2004 | Milano |
Freud Sigmund, Ferenczi Sándor | Lettere. Vol I, 1908-1914 | 1993 | Milano |
Freud Sigmund, Ferenczi Sándor | Lettere. Vol II, 1914-1919 | 1998 | Milano |
Friedman Richard E. | Chi ha scritto la Bibbia | 1991 | Torino |
Friedman Lawrence | Anatomia della psicoterapia | 1993 | Torino |
Fromm Erich | La missione di Sigmund Freud | 1972 | Roma |
Fromm-Reichmann Frieda | Principi di psicoterapia | 1962 | Milano |
Fromm-Reichmann Frieda | Psicoanalisi e psicoterapia | 1959 | Milano |
Fuchs Werner | Le immagini della morte nella società moderna. Soprevvivenze arcaiche e influenze sociali | 1973 | Torino |
Fusaro Diego | Il futuro è nostro | 2014 | Milano |
Gabbard Glen O. | Introduzione alla psicoterapia psicodinamica, Seconda edizione | 2011 | Milano |
Gabbard Glen O. | Psichiatria psicodinamica. Quarta edizione | 2007 | Milano |
Gabbard Glen O., Gabbard Krin | Cinema e psichiatria | 2000 | Milano |
Gaburri Eugenio (a cura di) | emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo | 1999 | Torino |
Gaburri Eugenio, Ambrosiano Laura | Ululare con i lupi. Conformismo e rêverie | 2003 | Torino |
Galante Laura C., Michelis Patrizia | La famiglia e l'individuo tra mito e narrazione. Modello d'intervento integrato nella terapia delle psicosi | 2002 | Milano |
Galimberti Fabio | Eros e psiche | 2012 | Milano |
Galimberti Fabio | Wilfred R. Bion | 2000 | Milano |
Gallo Barbisio Carla, Leopardo Patrizia, Mazzetti Susanna | L'aggressività materna | 1993 | Torino |
Gambazzi Paolo | L'occhio e il suo inconscio | 1999 | Milano |
Gambini Fabrizio | Freud e Lacan in psichiatria | 2006 | Milano |
Gasset Josè Ortega | La ribellione delle masse | 2001 | Milano |
Gear Maria C.. Liendo Ernesto C., Rathge Ernesto | Dal melodramma al dramma. Terapia del paziente, degli agenti perturbanti e dei testimoni complici | 2005 | Roma |
Ghezzani Nicola | Crescere in un mondo malato. Bambini e adolescenti in una società in crisi | 2004 | Milano |
Ghezzani Nicola | Uscire dal panico. Ansie, fobie, attacchi di panico. Nuove strategie nella gestione e nella cura | 2000 | Milano |
Ghezzani Nicola | Volersi male. Masochismo, panico, deprssione. Il senso di colpa e le radici della sofferenza psichica | 2002 | Milano |
Giaccardi Chiara (a cura di) | Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale | 2010 | Milano |
Giacobbi Secondo | Capitan Uncino. Genitori di adolescenti | 1998 | Milano |
Gide André | Ritorno all'URSS. Seguito da: Postile al mio Ritorno all'URSS | 1988 | Torino |
Giglio Francesco | Il disagio della giovinezza. Psicoanalisi dell'adolescenza | 2013 | Milano |
Giglio Francesco | Liberi dall'altro. Alcolisti e tossicomanie tra cura e catene | 2004 | Milano |
Giglio Francesco (a cura di ) | Divertiti! Imperativo presente. Psicoanalisi, abuso di sostanze e "discorso capitalista" | 2009 | Milano |
Giglio Francesco (a cura di) | Il padre. Annali del dipartimento clinico "G. Lemoine". 4. a.a. 2012 | 2013 | Milano |
Gill Merton M. | Teoria e tecnica dell'analisi del transfert | 1985 | Roma |
Giorgetti Fumel Mario, Chicchi Federico (a cura di) | Il tempo della precerietà. Sofferenza siggettiva e disagio della postmodernità | 2012 | Milano |
Girard René | Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell'uomo contemporaneo | 1999 | Milano |
Girotto Giorgia | Laissez-moi vivre. Sintomo, seperazione e soggettivazione del desiderio | 2013 | |
Goldberg Arnold | Perversione e perversioni | 1998 | Torino |
Gombrich Ernst H. | freud e la psicologia dell'arte. Stile, forma e struttura alla luce della psicanalisi | 2001 | |
Gombrich Ernst H.,Hochberg Julian, Black Max | arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini | 2002 | |
Gordo Richard A: | Anoressia e bulimia. Anatomia di un'epidemia sociale | 2004 | Milano |
Gorla Gioia | Il Sé spezzato. Psicologia della lesione spinale traumatica | 2010 | Roma |
Grando Giuliana (a cura di) | Nuove schiavitù. Forme attuali nella dipendenza | 1999 | Milano |
Greco Mirella | Oltre la diagnosi. La solitudine dell'analista: problemi tecnico-teorici della conduzione della cura di un adolescente | 2013 | |
Green André | Idee per una psicoanalisi contemporanea | 2002 | Milano |
Green André | Il lavoro negativo | 1996 | Roma |
Green André | Illusioni e disillusioni del lavoro psicoanalitico | 2001 | Milano |
Green André | L'avvenire della psicoanalisi e la causalità psichica | 1995 | R-Bari |
Green André | Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata | 1991 | Milano |
Greenson Ralph R. | Esplorazioni psicoanalitiche. | 1999 | Torino |
Grimaldi Salvatore (a cura di) | Adozione; teotria e pratica dell'intervento psicologico | 1996 | Milano |
Grimoldi Mauro | Adolescenze estreme. I perché dei ragazzi che uccidono | 2006 | Milano |
Grimoldi Mauro, Urciuoli Francesca | Prima del digiuno. Infanzia e cultura delle nuove adolescenti | 2000 | Milano |
Grinberg Leòn, Sor Darìo, Tabak de Bianchedi Elizabeth | Introduzione al pensiero di Bion | 1993 | Milano |
Grinstein Alexander | Le regole di Freud per l'interpretazione dei sogni | 1990 | Torino |
Grotstein James S. | Un raggio di intensa oscurità. L'eredità di Wilfred Bion | 2010 | Milano |
Guanzini Isabella | Lo spirito è un orso. Postmodernità, materialismo e teologia in Slavoj Žižek | 2010 | Assisi |
Guglielminotti Bruno, Sarzotti Claudio | stili del bere e dipendenze nel Canavese | 1998 | Torino |
Guzzoni Mariella | Van Gogh L'infinito specchio. Il problema dell'autoritratto e della firma in Vincent | 2014 | Milano |
Guzzoni Mariella | L'infinito specchio. Il problema della firma e dell'autoristratto in Vincent Van Gogh | 2012 | Milano |
Handy Charles | L'epoca della non-ragione. Ripensare la vita, il lavoro, la scuola, l'azienda | 1989 | Milano |
Harris Martha, Bick Esther | Il modello Tavistock. Scritti sullo sviluppo del bambino e sul training psicoanalitico | 2013 | Roma |
Hartmann Heinz | Saggi sulla Psicologia dell'Io | 1976 | Torino |
Hartmann Heinz | Psicologia dell'Io e problema del'addattamento | 1978 | Torino |
Hartmann Hienz, Kris Ernst, Loewenstein Rudolph M. | Scritti di pscologia psicoanalitica | 1978 | Torino |
Haugeland John | Intelligenza arificiale | 1988 | Torino |
Hegel | Fenomenologia dello spirito | 2000 | Milano |
Heiddegger Martin | Holzwege. Sentieri erranti nella selva | 2002 | Milano |
Heiddegger Martin | l'origine dell'opera d'arte | 2000 | Milano |
Heiddegger Martin | Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo Spiegel | 1987 | Roma |
Heiddegger Martin | Segnavia | 1987 | Milano |
Heiddegger Martin | Seminari | 1992 | Milano |
Heiddegger Martin | Seminari di Zollikon | 2000 | Napoli |
Heidegger Martin | Essere e Tempo | 2010 | Milano |
Heilbron John L. | I dilemmi di Max Planck. Portavoce della scienza tedesca | 1988 | Milano |
Hellebois Philippe | Lacan Lectur de Gide | 2011 | Paris |
Henry Michel | L'essenza dellamanifestazione | 2009 | Napoli |
Hesnard A. | La psicoanalisi da Freud a Lacan | 1974 | Roma |
Hillman James | La forza del carattere | 2000 | Milano |
Hillman James | Puer aeternus | 1999 | Milano |
Hoffer Willi | Sviluppo del baambino e psiconalisi | 1983 | Torino |
Holt Robert R. | Ripensare Freud | 1994 | Torino |
Hook Sidney (a cura di) | Psicoanalisi e metodo scientifico. Tredici interventi | 1967 | Torino |
Husserl Edmund | Semiotica | 1984 | Milano |
Husserl Edmund | Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica vol. I | 2002 | |
Husserl Edmund | Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica vol. II | 2002 | 1 |
Huxley Thomas H. | Evoluzione ed etica | 1995 | Torino |
Il sogno della farfalla vol. XXI | vol. XXI | 2012 | Roma |
Infrasca Roberto | Il disturbo da attacchi di panico. Dalla comprensione alla terapia | 2000 | Milano |
Ingenito Maria T., Ragno Anna | La balbuzie nell'età adolescenziale. Clinica e riabilitazione | 2003 | Milano |
International Journal of Group Psychotherapy vol. 48 | vol. 48 | 1998 | New York |
Irigaray Luce | Io tu noi. Per una cultura della differenza | 1992 | Torino |
Irigaray Luce | La democrazia comincia a due | 1994 | Torino |
Isay Richard A. | Essere omosessuali. Omosessualità maschile e sviluppo psichico | 1996 | Milano |
Jacob François | Il topo, la mosca e l'uomo | 1998 | Torino |
Jacobs J. | Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane | 2009 | Torino |
Janet Pierre | La psicoanalisi | 2014 | Torino |
Jaspers Karl | Genio e follia. Strindberg e Van Gogh | 2001 | Milano |
Jaspers Karl | Psicologia delle visioni del mondo | 1950 | Roma |
Jeammet Philippe | Adulti senza riserva. Quel che aiuta un adolescente | 2009 | Milano |
Jeammet Philippe | Anoressia bulimia. I paradossi dell'adolescenza interpretati da un grande psichiatra francese | 2006 | Milano |
Jeammet Philippe | Psicopatologia dell'adolescenza | 1992 | Roma |
Joas Hans | Persona e diritti umani. Principi, istituzioni e pratiche di vita | 2011 | |
Journal for lacanian psychoanalysis vol. 3 | Vol. 3 | 2014 | Dublino |
Journal of European Pschoanalysis vol. 1 | Narcissism | 1995 | Roma |
Journal of European Pschoanalysis vol. 5 | vol. 5 | 1997 | Roma |
Journal of European Pschoanalysis vol. 7 | vol. 7 | 1988-1999 | Roma |
Journal of European Psychoanalysis Humanities, Philosophy, Psychotherapies No. 2 | Lacan Today 1 | 1995 | Roma |
Journal of European Psychoanalysis Humanities, Philosophy, Psychotherapies No. 21 | Husteria again. Poetry & psychoanalysis | ||
Joyce J. | Ulisse | 2013 | Torino |
Julia Kristeva | Sole nero. Depressione e melanconia | 2013 | Roma |
Jung Carl G. | Opere 1. Studi psichiatrici | 1966 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 2*. L'associazione verbale negli individui normali | 1979 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 2**. Ricerche sperimentali | 1979 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 3. Psicogenesi delle malattie mentali | 1971 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 4. Freud e la psicoanalisi | 1969 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 5. Simboli della trasformazione | 1965 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 6. Tipi psicologici | 1981 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 7. Due testi di psicologia analitica | 1983 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 8. La dinamica dell'inconscio | 1967 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 9. La dinamica deòll'inconscio | 1967 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 9*. Gli archetipi e l'inconscio collettivo | 1976 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 9**. Aion. Ricerche sil simbolismo del Sé | 1982 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 10*. Il priodo fra le due guerre | 1974 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 10**. Dopo la catastrofe | 1974 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 11. Pasicologia e religione | 1963 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 12. Psicologia e alchimia | 1999 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 13. Studi sull'alchimia | 1978 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 14. Mystrerium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia | 1971 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 15. Psicoanalisi e psicologia analitica | 1971 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 16. Pratrica della psicoterpia | 1958 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 17. Lo sviluppo della personalità | 1972 | Torino |
Jung Carl G. | Opere 18. La vita simbolica | 1981 | Torino |
Jung Carl G. | Coscienza, inconsio e individuazione | 1976 | Torino |
Kadis Asya L., Krasner Jack D., Winick Charles, Foulkes S. H. | Manuale di psicoterapia di gruppo | 1967 | Milano |
Kahn Masud M. | I sé nascosti. Teoria e pratica psicoanalitica | 1990 | Torino |
Kant Immanuel | Critica della facoltà di giudizio | 2011 | Torino |
Kant Immanuel | Critica della ragion pratica | 1997 | Roma |
Kant Immanuel | Critica della ragion pura | 2013 | Novara |
Kant Immanuel | Antropologia dal punto di vista drammatico | 2010 | Torino |
Kant Immanuel | Prolegomeni ad ogni futura metafisica | 1997 | Milano |
Kantzá Giuliana | Passione d'amore, passione dell'odio. Una storia vera di anoressia | 1999 | Milano |
Kaplan Louise J. | Perversioni femminili. Le tentazione di Emma Bovary | 1992 | Milano |
Kelsen Hans | La democrazia | 1995 | Bologna |
Kernberg Otto F. | Aggressività, disturbi della personalità e perversioni | 1993 | Milano |
Kernberg Otto F. | Le relazioni nei gruppi. Ideologia, conflitto e leadership | 1999 | Milano |
Kernberg Otto F. | Narcisismo, aggressività e autodistruttività nella relazione terapeutica | 2006 | Milano |
Kernberg Otto F. | Sindromi marginali e narcisismo patologico | 1978 | Torino |
Kernberg Otto F. | Teoria della relazione oggettuale e clinica psicoanalitica | 1980 | Torino |
Kernberg Otto F. | Mondo interno e realtà esterna | 1985 | Torino |
Kernberg Otto F. | Disturbi gravi della personalità | 1987 | Torino |
Kestemberg E., Kestemberg J., Decobert S. | La fame e il corpo | 1974 | Roma |
Khan R. Masud M. | Lo spazio privato del sé | 1979 | Torino |
Khan R. Masud M. | Le figuire della perversione | 1982 | Torino |
Kincaid Jamaica | Mr. Potter | 2005 | Milano |
Kirsch Irving | The emperor's new drugs. Exploding the antidepressant myth | 2009 | London |
Klein M., Riviere J. | Amore odio e riparazione | 1969 | Roma |
Klein Melanie | Invidia e gratitudine | 1969 | Firenze |
Klein Melanie | La psicoanalisi dei bambini | 1988 | Firenze |
Klein Melanie | Analisi di un bambino | 1981 | Torino |
Klein Melanie, Heimann Paula, Money-Kyrie Roger | Nuove vie della psicoanalisi. Il significato del conflitto infantile nello schema del comportamento adulto | 1966 | Milano |
Klerma Gerald L., Weissman Myrna M., Rounsaville Bruce J., Chevron Eve S. | Psicoterapia interpersonale della depressione | 2012 | Torino |
Kohut Heinz | La guarigione del sé | 1980 | Torino |
Kohut Heinz | La cura psicoanalitica | 2002 | Torino |
Kohut Heinz | Narcisismo e analisi del sé | 2010 | Torino |
Kohut Heinz | La ricerca del sé | 1982 | Torino |
Kohut Heinz | Lezioni di tecnica psicoanalitica. Le conferenze dell'Istituto di Chicago | 1997 | Roma |
Kohut Heinz | Seminari. Teoria e clinica della psicopatologia giovanile | 1989 | Roma |
Kohut Heinz | Potere coraggio e narcisismo. Psicologia e scienze umane | 1986 | Roma |
Kohut Heinz | Le due analisi del signor Z | 1989 | Roma |
Kris Ernst | Gli scritti di psicoanalisi | 1977 | Torino |
Kristeva Julia | Poteri dell'orrore. Saggio sull'abiezione | 1981 | Milano |
Krüll Marianne | Padre e figlio. Vita familiare di Freud | 1982 | Torino |
La psicoanalisi | I labirinti della vita amorosa. Atti del convegno del Campo Freudiano. 5-6 maggio 1990 | 1990 | |
La psicoanalisi vol. 1 | Il bambino e la psicosi | ||
La psicoanalisi vol. 10 | Lacan | 1991 | Roma |
La psicoanalisi vol. 11 | Considerazioni sull'Io | 1992 | Roma |
La psicoanalisi vol. 12 | La terza di Lacan | 1992 | Roma |
La psicoanalisi vol. 13 | Lacan: …ou pire | 1993 | Roma |
La psicoanalisi vol. 14 | Lacan. Intervento al I Congresso Mondiale di Psichiatria. Il tempo fa sintomo | 1993 | Roma |
La psicoanalisi vol. 15 | Lacan: Proposta del 9 ottobre 1967. Miller: Presrentazione del Seminario IV di Lacan la relazione d'oggetto | 1994 | Roma |
La psicoanalisi vol. 16 | Lacan. Conferenze sull'etica della psicoanalisi. La Passe | 1994 | Roma |
La psicoanalisi vol. 17 | J. Lacan: una procedura per la passe. J. A. Miller: Trio da melodramma | 1995 | Roma |
La psicoanalisi vol. 18 | Lacan: Dell'insegnamento e i quattro discorsi. J. A. Miller: La natura dei sembianti | 1995 | Roma |
La psicoanalisi vol. 19 | La polis analitica. J. Lacan: Piccolo discorso all'O.R.T.F.. J. A. Miller: Silet | 1996 | Roma |
La psicoanalisi vol. 2 | ?? | ?? | ?? |
La psicoanalisi vol. 20 | J. Lacan: Lituraterra. J. A. Miller: Silet "La lettera" | 1996 | Roma |
La psicoanalisi vol. 21 | J. Lacan: Forse a Vincennes… Etchegoyen, Miller: Rotto il silenzio. Inizio di un dialogo IPA-AMP | 1997 | Roma |
La psicoanalisi vol. 22 | Anoressia - bulimia. J. Lacan: Il complesso di svezzamento. J. A. Miller: Silet | 1997 | Roma |
La psicoanalisi vol. 23 | Il partner-sintomo. J. Lacan: Joyce il sintomo. J. A. Miller: Conferenze sul sintomo | 1998 | Roma |
La psicoanalisi vol. 24 | Amore. J. Lacan: Il fenomeno lacaniano. J. A. Miller: Silet | 1998 | Roma |
La psicoanalisi vol. 25 | Basaglia, oggi. Lacan: Presentazione delle Memorie del presidente Schreber. Miller: Schizofrenia e paranoia | 1999 | Roma |
La psicoanalisi vol. 26 | Parola e linguaggio. Lacan: Avviso al lettore giapponese. Miller: I sei paradigmi del godimento | 1999 | Roma |
La psicoanalisi vol. 27 | Odio. Lacan: Il complesso d'intrusione. Miller: Il transfert negativo | 2000 | Roma |
La psicoanalisi vol. 28 | Il corpo. Lacan: Il seminario di Caracas. Miller: Biologia lacaniana ed eventi di corpo | 2000 | Roma |
La psicoanalisi vol. 29 | Lacan: Nota italiana. Miller: La seduta analitrica | 2001 | Roma |
La psicoanalisi vol. 3 | Interpretazione in psicoanalisi | ||
La psicoanalisi vol. 30/31 | Lacan: Atto di fondazione. Miller: L'insegnamento di Jacques Lacan | 2001-2002 | Roma |
La psicoanalisi vol. 32 | Psicoanalisi e neuroscienze. Lacan: psicoanlisi e medicina. Miller: L'esperienzaa del reale nella cura analitica | 2002 | Roma |
La psicoanalisi vol. 33 | La primavera della psicoanalisi. Gli psicoanalisti nella città, Milano, 11-12 maggio 2002. Lacan: Nota sul padre e l'universalismo. Miller: Il disincanto della psicoanalisi | 2003 | Roma |
La psicoanalisi vol. 34 | Sulla femminilità. Lacan: Dio e il de La donna. Miller: La teoria del partner | 2003 | Roma |
La psicoanalisi vol. 35 | ?? | ?? | ?? |
La psicoanalisi vol. 36 | Psicoanalisi e arte. Lacan: Prefazione all'edizione inglese el Seminario XI. Miller: L'invenzione psicotica | 2004 | Roma |
La psicoanalisi vol. 37 | La pratica lacaniana 2. Senza standard me non senza principi. Lacan: Omaggio a Luis Carroll. Miller: Imntroduzione all'erotica del tempo | 2005 | Roma |
La psicoanalisi vol. 38 | |||
La psicoanalisi vol. 39 | Misurare o curare? Lacan: struttura dellle psicosi paranoiche. Miller: uomo senza qualità. L'epidemiologia della salute mentale | 2006 | Roma |
La psicoanalisi vol. 4 | La psichiatria inglese e la guerra | 1988 | Roma |
La psicoanalisi vol. 40 | Cinema. Lacan: L'assassin misicien di Benoit Jacquot. Milòler: Dall'immagine allo sguardo | 2006 | Roma |
La psicoanalisi vol. 41 | |||
La psicoanalisi vol. 42 | Sulla passe: Lacan, Miller e gli AE. Le famiglie ipermoderne nelle cure psicoanalitiche. Lacan: Sull'esperienza della passe. Miller: l'inconscio reale | 2007 | Roma |
La psicoanalisi vol. 43/44 | Jacques Lacan regarde le cinema. Il cinema guarda Lacan. Lacan: psicoanalisi ed evento. Miller: quando i sembianti vacillano… | 2008 | Roma |
La psicoanalisi vol. 45 | L'istanza della lettera. Lacan: Il sogno di Aristotele. Miller: Dei sembianti nella relazione tra i sessi | 2009 | Roma |
La psicoanalisi vol. 46 | La vergogna | 2009 | Roma |
La psicoanalisi vol. 47/48 | Testomonianze di passe. Lacan: intervento dell oggetto a nella cura. Miller: la passe del parlessere | 2010 | Roma |
La psicoanalisi vol. 49 | Pratica filosofica ed esperienza analitica. Lacan: risposta ad alcuno studenti di filosofia. Miller: vita di Lacan | 2011 | Roma |
La psicoanalisi vol. 50 | La'anoressica e l'inconscio. Lacan: sul desiderio di sapere e l'anoressica. Miller: l'incoscio reale | 2011 | Roma |
La psicoanalisi vol. 51 | Psicoanalisi e diritto. Lacan e Miller: criminologia | 2012 | Roma |
La psicoanalisi vol. 7 | Voi. 7 | 1990 | Roma |
Lacan Jacques | Altri scritti | 2013 | Torino |
Lacan Jacques | Dei Nomi-del-Padre. Il trionfo della religione | 2006 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi, 1969-1970 | 2001 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante, 1971 | 2010 | Torino |
Lacan Jacques | I complessi familiari nella formazione dell'individuo | 2005 | Torino |
Lacan Jacques | Scritti. Volume I | 2002 | Torino |
Lacan Jacques | Scritti. Volume II | 2002 | Torino |
Lacan Jacques | Altri scritti | 2013 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro II. L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi, 1954-1955 | 2006 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro IV. La relazione oggettuale, 1956-1957 | 2007 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro VIII. Il transfert, 1960-1961 | 2008 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, 1964 | 2003 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro VII. L'etica della psicoanalisi, 1959-1960 | 2008 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro X. L'angoscia, 1962-1963 | 2007 | Torino |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro IX. L'identificazione, 1961-1962 | ||
Lacan Jacques | Il seminario. Libro III. Le psicosi, 1955-1956 | ||
Lacan Jacques | Il seminario. Libro V. Le formazione dell'inconscio 1957-58 | 2004 | |
Lacan Jacques | Il seminario. Libro X. L'angoscia, 1962-1963 | ||
Lacan Jacques | Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, 1953-1954 | ||
Lacan Jacques | La Cosa Freudiana e altri scritti. Pscicoanalisi e linguaggio | ||
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre I. Les écrits technique de Freud, 1953-1954 | 1975 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre II. Le moi dans la théorie de Freud et dans la techinique de la psychanalyse,1954-1955 | 1973 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre III. Les psychoses, 1955-1956 | 1981 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre IV. La relation d'object, 1956-1957 | 1994 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre V. Les formation de l'incoscient, 1957-1958 | 1998 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre VII. L'éthique de la psychanalyse, 1959-1960 | 1986 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre VIII. Le transfert,1960-1961 | 2001 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre X. L'angoisse, 1962-1963 | 2004 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XI. Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse, 1964 | 1973 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XVI. D'un Autre à l'autre, 1968-1969 | 2006 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XVII. L'enverse de la psychanalyse, 1969-1970 | 1991 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XVIII. D'un discours qui ne serait pas du semblant, 1971 | 2007 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XIX. …ou pire, 1971-1972 | 2011 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XXIII. Le sinthome, 1975-1976 | 2005 | Paris |
Lacan Jacques | Autre écrits | 2001 | Paris |
Lacan Jacques | Écrits | 1966 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XX. Encore, 1972-1973 | 1975 | Paris |
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XIV. Logique di fantasme, 1966-1967 | ||
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XVIII. D'un discours qui ne serait pas du semblant, 1971 | ||
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre XVI. D'un Autre à l'autre, 1968-1969 | ||
Lacan Jacques | Le seminaire. Livre X. L'angoisse, 1962-1963 | ||
Lacan Jacques | Il Seminario. Libro XXIII. Il Sinthomo 1975 - 1976 | 2006 | Roma |
Lacan jacques | Il mio insegnamento e io parlo ai muri | 2014 | Roma |
Lacan Jacques | Le Séminaire livre VI. Le désir et son interprétation | 2013 | Paris |
Miller Jacques-Alain, Lacan Jacques, Silvestre Michel, Stoler Colette | Il mito individuale del nevrotico | 1986 | Roma |
Lachman Sheldon J. | I disturbi psicosomatici | 1983 | Milano |
Lacoue-Labarthe Philippe, Nancy Jean-Luc | Il mito nazi | 2013 | Genova |
Lai Giampaolo | Conversazionalismo. Le straordinarie avventure del soggetto grammaticale | 1993 | Torino |
Lai Giampaolo | La conversazione immateriale | 1995 | Torino |
Laing R.D | Nodi. Paradigmi di rapporti intrapsichici e interpersonali | 2007 | Torino |
Laing R.D | Mi ami? | 2007 | Einaudi |
Laing R.D | L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale | 2010 | Torino |
Lancini Matteo | Ascolto a scuola. La consultazione con l'adolescente | 2003 | Milano |
Lanyado Monica, Horne Ann | Manuale di psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza. Approcci psicoanalitica | 2003 | Milano |
Laura Della Ratta | André Green un percorso nell'attualità psicoanalitica: la psicoanalisi contemporanea e il lavoro del negativo | 2007/2008 | |
Lavagetto Mario | Freud la letteratura e altro | 2001 | Torino |
Lazzarotto Muratori Marco | Sull'orlo del precipizio: Sarasenzaconfini | 2010 | |
Le Bon Gustave | Psicologia delle folle . Un'analisi del comportamento delle masse | 2012 | Milano |
Le Gouès Gérard | La psicoanalisi e la vecchiaia | 1995 | Roma |
Lebovici Serge, Weil-Halpern Françoise (a cura di) | Psicopatologia della prima infanzia. 1: Il mondo del neonato | 1994 | Torino |
Lebovici Serge, Weil-Halpern Françoise (a cura di) | Psicopatologia della prima infanzia. 2: Disturbi relazionali e patologie organiche | 1994 | Torino |
Lebovici Serge, Weil-Halpern Françoise (a cura di) | Psicopatologia della prima infanzia. 3: Il bambino, la famiglia e le istituzioni | 1994 | Torino |
Leclaire Serge | Rompere gli incantesimi. Una raccolta per gli affascinati dalla psicoanalisi | 1983 | Milano |
Lefort Rosine, Lefort Robert | Naissance de l'Autre | 1980 | Paris |
Lefort Rosine, Lefort Robert | La distinction de l'autisme | 2003 | Paris |
Legenda | L'astinenza sessuale | 1988 | Milano |
Legnani Walter, Rescaldina Giuseppe, Riva Maria G. | Strane coincidenze. Il tumore e i suoi significati: dalla malattia alla rinascita | 2003 | Milano |
Lemoine-Luccioni Eugénie | Psicoanalisi della moda | 2011 | Milano |
Lemoine-Luccioni Eugénie | Il taglio femminile. Saggio psicoanalitico sul narcisismo (fotocopie) | 1976 | roma |
Leoni Federico (a cura di) | Franco Basaglia. Un laboratorio italiano | 2011 | Milano |
Lerro Lucrezia | Il sangue matto | 2015 | Milano |
Lettera vol. 1 | I legami e l'inconscio | 2011 | Milano |
Lettera vol. 2 | Psicoanalisi e legge | 2012 | Milano |
Lettera vol. 3 | Joyce: sinthomo, arte, follia | 2013 | Milano |
Lettera vol. 4 | Cura e soggettivazione | 2014 | Bologna |
Levi-Strauss Claude | Il pensiero selvaggio | 1964 | Milano |
Lévi-Strauss Claude | Il crudo e il cotto | 2008 | Milano |
Lévi-Strauss Claude | Le strutture elementari della parentela | 2010 | Milano |
Lévi-Strauss Claude | Tristi tropici | 2008 | Milano |
Lévi-Strauss Claude | Antropologia strutturale | 2009 | Milano |
Lieberma Philip | L'origine delle parole | 1980 | Torino |
Liotti Giovanni (a cura di) | Le discontinuità della coscienza. Etiologia, diagnosi e psicoterapia dei disturbi dissociativi | 1999 | Milano |
Lipovetsky Gilles | L'era del vuoto. Saggi sull'individualismo contemporaneo | 1995 | Milano |
Lipovetsky Gilles | Una felicità paradossale. Sulla società dill'iperconsumo | 2007 | Milano |
Lippi Silvia | La decision du desir | 2014 | Paris |
Lloyd Geoffrey E. | Scienza folclore ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica | 1987 | Torino |
Loewald Hans W. | La sublimazione. Ricerche di psicoanalisi tecnica | 1992 | Torino |
Lolli Franco | È più forte di me. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi | 2011 | Bari |
Lolli Franco | La depressione | 2009 | Torino |
Lolli Franco | Le perversioni nella clinica psicoanalitica | 2009 | Bari |
Lolli Franco | L'epoca dell'inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline | 2012 | Milano |
Lolli Franco | L'ingorgo del corpo. Insufficienza mentale e psicoanalisi | 2004 | Milano |
Lolli Franco | L'ombra della vita. Psicoanalisi della depressione | 2005 | Milano |
Lolli Franco | Percorsi minori dell'intelligenza. Saggio di clinica psicoanalitica dell'insufficienza mentale | 2008 | Milano |
Lolli Franco | Riabilitare l'inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva | 2012 | Pisa |
Lolli Franco (a cura di) | Follia, psicosi e delirio. Annali del dipartimento clinico "G. Lemoine". 2. a.a. 2010 | 2011 | Milano |
Lolli Franco (a cura di) | Sulla soglia. Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi | 2004 | Milano |
Lolli Franco, Santoni Lucilio | L'infinito nella voce. Su poesia e psicoanalisi | 2004 | Milano |
Lombardo Giovanni P., Fiorelli Fabio | Binswanger e Freud: malatia mentale e teoria della personalità | 1984 | Torino |
Lopez Davide, Zorzi Loretta | La sapienza del sogno. Coscienza e consapevolezza | 1999 | Milano |
Lopez Davide, Zorzi Loretta | Terapia psicoanalitica delle malattie depressive | 2003 | Milano |
Loriedo Camillo, Picardi Angelo | Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell'attaccamento. Percorsi e modelli della psicoterapia sistemico-relazionale | 2000 | Milano |
Loriedo Camillo, Vella Gaspare | Il paradosso e il sistema familiare | 1989 | Torino |
Losso Roberto | Psicoanalisi della famiglia. Percorsi teorico-clinici | 2000 | Milano |
Löwy Michael | Redenzione e utopia. Figure della cultura ebraica mitteleuropea | 1992 | Torino |
Luban-Plozza Boris, Pöldinger Walter, Kröger Friedebert | Il malato psicosomatico e la sua cura | 1992 | Roma |
Lucchini Alfio (a cura di) | La diagnosi nei disturbi da uso di sostanze | 2001 | Milano |
Lucien Israel | Zoppicare non è peccare. Saggio di ascolto analitico | ||
Mac Intyre Alasdair | Dopo la virtù. Saggio di teoria morale | 2007 | Roma |
Macia Mauro | Il sogno come religione della mente | 1987 | Roma |
Macola Erminia, Turolla Alberto (a cura di) | Scenari dell'angoscia | 2008 | Roma |
Madeddu Fabio, Preti Emanuele (a cura di) | La diagnosi strutturale di persoalità secondo il modello di Kernberg | 2012 | Milano |
Madeddu Fabio, Preti Emanuele (a cura di) | La Structured Interview of Personality Organisation (STIPO) | 2012 | Milano |
Maffei Cesare | Borderline. Struttura, categoria, dimensione | 2008 | Milano |
Maffesoli Michel | Del nomadismo. Per una sociologia dell'erranza | 2000 | Milano |
Magatti Mauro | Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista | 2009 | Milano |
Magatti Mauro, Giaccardi Chiara | Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi | 2014 | Milano |
Maggiolini Alfio | Ruoli affettivi e psicoterapia. Il cambiamento come sviluppo | 2009 | Milano |
Maggiolini Alfio, Pietropoli Charmet Gustavo (a cura di) | Manuale di psicologia dell'adolescenza: compiti e conflitti | 2004 | Milano |
Maggiolini Alfio, Riva Elena | Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti | 1999 | Milano |
Maggioni Margherita | Mi annoio da morire. Sul concetto di ripetizione nella psicosi | 2014 | |
Mahler Margaret S. | Le psicosi inafaili | 1976 | Torino |
Mahler Margaret S., Pine Fred, Bergaman Anni | La nascita psicologica del bambino | 1978 | Torino |
Maiocchi Maria T. (a cura di) | Il lavoro di apertura. Per una strategia dei preliminari | 1999 | Milano |
Major René | Sognare l'altro | 1982 | Milano |
Major René e Talagrand Chanta. | Sigmund Freud | 2008 | Torino |
Malagoli Togliatti Marisa, Angrisani Patrizia, Barone Maurizio | La psicoterapia con la coppia. Il modello integrato dei contratti. Teoria e pratica | 1999 | Milano |
Malcolm Norman | Sogno e scetticismo | 2013 | Roma |
Mannoni Maud | Un sapere che non si sa. L'esperienza analitica | 1989 | Milano |
Mannoni Octave | Un debutto che non finisce. Transfert, interpretazione, teoria | 1981 | Milano |
Mantegazza Raffaele | Con la maglia numero sette. Le potenzialità educative dello sport nell'adolescenza | 1999 | Milano |
Mantegazza Raffaele | La fine dell'educazione. Un'utopia (anti)pedagogica | 2005 | Troina (EN) |
Manzano Juan, Palacio-Espansa Francisco (a cura di) | Curare il bambino. Manuale delle terapie in psichiatria infantile e in psicopedagogia | 1998 | Torino |
Maragliano Dario | Dipingere la lettera. Corpo e schizofrenia | 2014 | Milano |
Marcelli Daniel | Il bambino sovrano. Un nuovo capo in famiglia? | 2004 | Milano |
Marcuse Herbert | L'autorità e la famiglia. Introduzione storica al problema | 2008 | Torino |
Marcuse Herbert | L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata | 1967 | Torino |
Marcuse Herbert | Eros e civiltà | 2001 | |
Marginalità e società n. 26 | n. 26 | 1994 | Milano |
Maria Antonietta Viero | Il maestro Freud Lacan la parola originaria | 1998/1999 | |
Marramao Giacomo | Dopo il Leviatano. Individuo e comunità | 2000 | Torino |
Marramao Giacomo | Potere e secolarizzazione | 2005 | Torino |
Marroni Aldo | La decivilizzazione estetica della società | 2014 | Milano |
Marsicano Sergio (a cura di) | Manuale di psicologia dell'adolescenza: compiti e conflitti | 1995 | Milano |
Marx K. | Manoscritti economico-filosofici del 1844 | 2004 | Torino |
Marx K.; Engels F. | Manifesto del partito comunista | 2014 | Torino |
Marx Karl | Lavoro salariato e capitale | 1975 | Roma |
Marziale Antonio, Potasso Roberta | Baby Sitter? Non questa, grazie! Viaggio tra i pericoli indotti dal piccolo schermo e suggerimenti per una corretta fruizione | 2003 | Milano |
Masoni Marco V., Vezzani Bruno (a cura di) | La relazione educativa | 2004 | Milano |
Massa Riccardo | Cambiare la scuola. Educare o istruire? | 1997 | Roma |
Massimiliano Rebeggiani | La concezione della realtà in Freud e Lacan | 2000/2001 | |
Mastrofini Fabrizio | Né castello né prigione. Come affrontare i problemi della vita in famiglia | 2014 | Bologna |
Mastrofini Fabrizio | Info-etica. L'informazione e le sue logiche | 2010 | Bologna |
Matte Blanco Ignacio | l'inconscio come insiemi infiniti. Saggio sulla bi-logica | 2000 | Torino |
Mattone Cristina Maria | La sfida di Bianca. Rinascere come soggetto | 2015 | |
Mayr Ernst | Biologia ed evoluzione. Varietà, mutamenti e storia del mondo vivente | 1982 | Torino |
Mayr Ernst | Un lungo ragionamento. Genesi e sviluppo del pensiero darwiniano | 1994 | Torino |
Mazzarella Arturo | Il male necessario. Etica ed estetica sulla scena contemporanea | 2014 | Torino |
Mazzi Valdo, Fasolo Aldo | Introduzione alla neurologia comparata dei vertebrati | 1977 | Torino |
Mazzola Grazia | Un mondo a parte. L'esperienza della malattia mentale e dei suoi servizi | ||
McDougall Joyce | Eros. Le deviazioni del desiderio | 1997 | Milano |
McDougall Joyce | Teatri del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici | 1990 | Milano |
McDougall Joyce | Teatri dell'Io. Illusione e verità sulla scena psicoanalitica | 1988 | Milano |
McGurk Harry (a cura di) | Lo sviluppo sociale del bambino | 1984 | Torino |
Mead Margaret | Maschio e femmina | 1962 | Milano |
Meerwein Fritz (a cura di) | Psicologia e oncologia | 1989 | Torino |
Melandri Giacomo | Come un chiodo. Le ragazze, la moda, l'alimentazione | 2007 | Roma |
Meleval Jean-Claude | Isteria e follia. Logica del delirio come tentativo di guardigione | 2011 | Milano |
Melman Charles | L'uomo senza gravità. Conversazioni con Jean-Pierre Lebrun | 2010 | Milano |
Meltzer Donald | Studi di metapsicologia allargata. Applicazioni cliniche del pensier di Bion | 1987 | Milano |
Meltzer Donald | Claustrum. Uno studio dei fenomeni claustrofobibi | 1993 | Milano |
Menghi Veronica | L'arte della pittura | 2004 | |
Menninger Karl | Teoria della tecnica psicoanalitica | 1973 | Torino |
Merleau-Ponty Maurice | Fenomenologia della percezione | 2003 | |
Merleau-Ponty Maurice | Il visibile e l'invisibile | 2003 | Milano |
Merleau-Ponty Maurice | La natura | 1996 | Milano |
Merleau-Ponty Maurice | L'occhio e lo spirito | 1989 | Milano |
Metz Christian | Cinema e psicanalisi | 2002 | Venezia |
Michelini Silvana, Gasseau Maurizio | Psicoterapia di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Il lavoro delle parole nello spazio transizionale del gruppo | 2003 | Milano |
Milanaccio Mauro | Fino a dove? Sul limite dell'intervento analitico | 2013 | |
Mill John S., Taylor Harriet | Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile | 2008 | |
Miller Jacques-Alain | L'angoscia. Introduzione al seminario X di Jacques Lacan | 2007 | Macerata |
Miller Jacques-Alain | Effettio terapeutici rapidi in psicoanalisi. Conversazione di Barcellona | 2007 | Roma |
Miller Jacques-Alain | Il nuovo. Fortuna e ordinata virtù in psicoanalisi secondo Lacan | 2008 | Roma |
Miller Jacques-Alain | Pezzi Staccati. Introduzione al Seminario XXIII "Il sinthomo" | 2006 | Roma |
Miller Jacques-Alain | Effets thérapeutiques rapides en psychanalyse. La conversation de Barcelone | 2005 | |
Miller Jacques-Alain | La macchina panottica di Jeremy Bentham | ||
Miller Jacques-Alain | Le banquet des analystes. 1989-1990 | ||
Miller Jacques-Alain | Introduzione alla clinica lacaniana | 2012 | Roma |
Miller Jacques-Alain | I paradogmi del godimento | 2001 | Roma |
Miller Jacques-Alain | Chi sono i vostri analisti? | 2003 | Roma |
Miller Jacques-Alain | Lettere all'opinione illuminata | 2002 | Roma |
Miller Jacques-Alain | Il nuovo. Fortuna e ordinata virtù in psicoanalisi secondo Lacan | 2005 | Roma |
Miller Jacques-Alain (a cura di) | L'anti-libro nero della psiconalisi | 2007 | Macerata |
Miller Jacques-Alan | Logiche della vita amorosa | ? | ? |
Millot Catherine | Nobodaddy. L'hystérie dans le siècle (fotocopie) | ||
Milner Marion | La creatività nella stanza d'analisi | 2003 | Bologna |
Milner Marion | L'alba della eternità. Un modo di tenere un diario | 1990 | Roma |
Milner Max | Satana e il romanticismo. | 2000 | Torino |
Minazzi Erika | Dall'azione strutturante dell'Altro all'eccedemnza soggettiva. Il caso di un acura condotto in istituzione | 2014 | |
Minkowski Eugène | Verso una cosmologia. Frammenti filosofici | 2005 | Torino |
Minkowski Eugène | La schizofrenia. Psicopatologia degli schizoidi e degli schizofrenici | 1998 | Torino |
Minkowski Eugène | il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia | 1971 | Torino |
Mirella Greco | L?omossesualità maschile e la funzione paterna. Identità e orientamento sessuale fra le vicissitudini edipiche | 2006/2007 | |
Mistura S. (a cura di) | Figure del feticismo | 2001 | Torino |
Mitchell Juliet | La condizione della donna. Il nuovo femminismo | 1972 | Torino |
Mitchell Juliet | Psicoanalisi e femminismo. Freud, Reich, Laing e altri punti di vista sulla donna | 1976 | Torino |
Mitchell Stephen A. | Speranza e trimore in psicoanalisi | 1993 | Torino |
Mitchell Stephen A. | Influenza e autonomia in psicoanalisi | 1999 | Torino |
Mitchell Stephen A. | Gli orientamenti relazionale in psicoanalisi. Per un modello integrato | 1993 | Torino |
Mitchell Stephen A., Black Margaret J. | L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno | 1996 | Torino |
Miyazaki Ichisada | L'inferno degli esami. Studenti mandarini e fantasmi nella Cina imperiale | 1988 | Torino |
Money-Kyrle Roger | Superstizine e società | 1978 | Milano |
Monica Carestia | Anoressia-bulimia: nuove forme del sintomo. Un possibile trattamento in comunità, osservazioni teoriche e cliniche | 1998/1999 | |
Montecchi Francesco | Anoressia mentale dell'adolescenza. Modelli teorici, diagnostici e terapeutici | 1998 | Milano |
Moravia Sergio | L'esistenza ferita. Modi d'essere, sofferenze, terapie dell'uomo nell'inquietudine del mondo | 1999 | Milano |
Morin Edgar | I miei demoni | 1999 | Roma |
Morin Edgar | I miei filosofi | 2013 | Trento |
Morineau Jacqueline | Lo spirito della mediazione | 2000 | Milano |
Moroncini Bruno | Lacan politico | 2014 | Napoli |
Morpurgo Giorgio | La logica dei sistemi di regolazione biologica | 1997 | Torino |
Mortari Luigina | Filosofia della cura | 2015 | milano |
Motto Davide, Canton Sidartha, Bosis Cristina (a cura di) | Salute mentale nella comunità. Percorsi di inclusione sociale nel distretto si Sesto S. Giovanni e Cologno Monzese | 2008 | Milano |
Munden Alison, Arcelus jon | Il bambino iperattivo. Guida al Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività per medici, psicologi, insegnanti e genitori | 2001 | |
Mundo Emanuela | Neuroscienze per la psicologia clinica. Le basi del dialogo mente-cervello | 2009 | Milano |
Musatti Cesare L. | Freud | 1970 | Torino |
Musatti Cesare L. | Trattato di psicoanalisi | 1949 | Torino |
Nancy Jean-Luc | Il giusto e l'ingiusto | 2007 | Milano |
Nancy Jean-Luc | Visitazione (della pittura cristiana) | 2002 | Milano |
Nancy Jean-Luc | Noli me tangere. Saggio sul levarsi del corpo | 2005 | Torino |
Nancy Jean-Luc | Abbas Kiarostami. L'evidenza del film | 2004 | Roma |
Nancy Jean-Luc | Sull'amore | 2009 | Torino |
Napolitano Francesco | Lo specchio delle parole. Su alcuni principi atorici e filosofici di psicoanalisi | 2002 | Torino |
Nardi Bernardo | Processi psichici e psicopatologia nell'approccio cognitivo. Nuove prospettive in psicologia e in psichiatria clinica | 2001 | Milano |
Nasio J.-D. | L'Edipo. Il concetto cruciale della psicoanalisi | 2008 | Roma |
Natoli Salvatore | Le verità del corpo | 2012 | Milano |
Natoli Salvatore | L'edificazione del sé. Istruzioni sulla vita interiore | 2010 | Roma |
Natoli Salvatore | L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale | 1986 | Milano |
Natoli Salvatore | Soggetto e fondamento. Il sapere dell'origine e la scientificità della filosofia | 1996 | Milano |
Neumann Franz | Behemoth. Strurrura e pratica del nazionalsocialismo | 1999 | Milano |
Nevin Thomas R. | Simone Weil. Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare | 1997 | Torino |
Nicola Purgato | Osservazioni preliminari su un caso di autismo infantile | 2001/2002 | |
Nicolini Paola (a cura di) | ""Io sono la bottiglia che bevo". L'immagine di Sé in soggetti alcolisti" | 2003 | Milano |
Niederland William G. | Il caso Schreber. Profilo psicoanalitico di una personalità paranoide | 1975 | Roma |
Nielsen Niels P. | I colori dell'odio. Analisi di una passione e delle sue maschere | 2001 | Milano |
Nielsen Niels P. | L'universo mentale "nazista" | 2004 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume I, Tomo I. Scritti giovanili 1865-1864 | 1998 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume I, tomo II. Scritti giovanili 1865-1869 | 2001 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume III. Epistolario 1875-1879 | 1995 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume III, tomo I. La nascita della tragedia. Considerazioni inattuali | 1992 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume III, tomo III, parte I. Frammenti postumi 1869-1874 | 1989 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume III, tomo III, parte II. Frammenti postumi 1869-1874 | 1998 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume IV. Epistolario 1880-1884 | 2004 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume V. Epistolario 1885-1889 | 1998 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume V, tomo I. Aurora e frammenti postumi (1879-1881) | 2011 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume V, tomo II. La gaia scienza. Idilli di Messina. Frammenti postumi (1881-1882) | 1991 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume VI, tomo I. Così parlò Zarathustra | 2013 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume VII, tomo II. Frammenti postumi (1884) | 1990 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volume VII, tomo III. Frammenti postumi (1884-1885) | 1990 | Milano |
Nietzsche Friedrich | Opere, volumre VIII, tomo I. Frammenti postumi (1885-1887) | 1990 | Milano |
Nietzsche Friedrich | La genealogia della morale. Uno scritto polemico | 2012 | Torino |
Nizzoli Umberto (a cura di) | Il sistema dei servizi per le dipendenze patologiche. Programmazione, qualità e balutazione | 2004 | Milano |
Novelletto Arnaldo, Biondo Daniele, Monniello Gianluigi | L'adolescente violento. Riconoscere e prevenire l'evoluzione criminale | 2000 | Milano |
Novelletto Arnaldo, Masina Emilio (a cura di) | I disturbi di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici | 2001 | Milano |
Ogden Thomas H. | la identificazione proiettiva e la tecnica psicoterapeutica | 1994 | Roma |
Ogden Thomas H. | Il limite primigenio dell'esperienza | 1992 | Roma |
Ogden Thomas H. | Reverie e interpretazione | 1999 | Roma |
Ogden Thomas H. | Conversazioni al confine del sogno | 2003 | Roma |
Oggionni Chiara | Il caso del piccolo Hans | ||
Oggionni Chiara | Appunti: il caso del piccolo Hans | ||
Oggionnni Chiara (a cura di) | Solitudini contemporanee | 2007 | Milano |
Olievenstein Claude | Droga. Un grande psichiatra racconta trent'anni con i tossicomani | 2001 | Milano |
Oliverio Alberto | Esplorare la mente. Il cervello tra filosofia e biologia | 1999 | Milano |
Olmo Carlo | Urbanistica e società civile. Esperienza e conoscenza 1945-1960 | 1992 | Torino |
Ongaro Basaglia Franca (a cura di) | Franco Basaglia. L'utopia della realtà | 2005 | Torino |
Onnis Luigi | Il tempo sospeso. Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società | 2004 | Milano |
OPL, Fivol (a cura di) | Competenze psicologiche nel terzo settore | 2005 | Milano |
Orbecchi Maurilio | Biologia dell'anima. Teoria dell'evoluzione e psicoterapia | 2015 | Torino |
Orlando F. | Illuminismo, barocco e retorica freudiana | 1997 | Torino |
Orlando Francesco | Per una teoria freudiana della letteratura | 1992 | |
Orlando Francesco | L'altro che è in noi. Arte e nazionalità | 1996 | Torino |
Otero Marianna | A ciel ouvert. Chaque enfant est un énigme | 2014 | |
Pace Pamela, Mastroleo Aurora | Sfamami | 2009 | Milano |
Pagels Heinz R. | Universo simmetrico | 1988 | Torino |
Pagliardini A., Ronchi R. (a cura di) | Attualità di Lacan | 2014 | L'Aquila |
Pagliardini Alex | Jacques Lacan e il trauma del linguaggio | 2011 | |
Palmier Jean-Michel | Guida a Lacan. Il simbolico e l'immaginario. Il vero interprete e continuatore di Freud | 1975 | Milano |
Panattoni Riccardo (a cura di) | Lo sguardo psichiatrico. Studi e materiali dalle cartelle cliniche tra otto e novecento | 2009 | Milano |
Panico Andrea | L'uomo della Coop. Sulla posizione dell'analista nei riguardi del transfert | 2014 | |
Panofsky Erwin | il significato nelle arti visive | 2010 | |
Papi Fulvio | Racconti della ragione. Saggi filosofici sul "pensiero" e la "vita" | 1998 | Milano |
Papparo Felice C., Moroncini Bruno | George Bataille o la disciplina dell'irriducibile | 2009 | Genova |
Pasetti Angelo, Trillo Maria R. | Dipendenza e affrancamento in anoressia e bulimia | 2004 | Milano |
Patrizia Novellino | Fantasie maschili sull'immagine inconscia del corpo in bambini di 3 e 5 anni | 2006/2007 | |
Pavan Luigi | L'identità fra continuità e cambiamento. Psicopatologia dell'attacco di panioco e delle psicosi acute | 2002 | Milano |
Pavlov Ivan P. | I riflessi condizionati | 1966 | Torino |
Pecol Marta | La sessualità e la donna: soggettivare la femminilità a partire dalla propria mancanza | 2014 | |
Pelanda Eugenie (a cura di) | Il tentativo di suicidio in adolescenza. Significato, intervento, prevenzione. | 2003 | Milano |
Pellizzari Giuseppe | L'apprendista terapeuta. Riflessioni sul "mestiere" della psicoterapia | 2002 | Torino |
Perls Frederick | L'Io, la fame, l'aggressività. L'opera di uno psicoanalosta eretico che vide in anticipo i limiti fondamentali dell'opera di Freud | 1995 | Milano |
Perrella ?? | Per una clinica delle dipendenze ?? | ?? | ?? |
Pessina Adriano (a cura di) | Materia e memoria | 1996 | Bari |
Petrale Valentina | Mal d'amore. Isteria e anoressia isterica | 2008-2009 | |
Petrella Fausto | Turbamenti affettivi e alterazione dell'esperienza | 1993 | Milano |
Pewzenr E. | Introduzione alla psicopatologia dell'adulto. | 2002 | |
Phillips Adam | Winnicott. Biografia intellettuale | 1988 | Roma |
Phillips Adam | La scatola di Houdini. Le arti della fuga | 2010 | Milano |
Phillips Adam, Taylor Barbara | Elogio della gentilezza | 2009 | Milano |
Piaget Jean | La rappresentazione del mondo del fanciullo | 1966 | Torino |
Piaget Jean | L'equilibrazione delle strutture cognitive | 1981 | Torino |
Piccinino Giorgio | Amore limpido. Nuove prospettive di felicità per la vita di coppia | 2010 | Trento |
Pietrafuso Sara | Un dolore al femminile. Un'approccio psicoanalitico alla fibromialgia | 2014 | |
Pietrafuso Sara | Un dolore femminile. Un approccio psicoanalitico alla fibromialgia | 2014 | |
Pietrafuso Sara | Approcci psicoanalitici al dolore | 2010 | |
Pietro Bianchi | Jacques Lacan e l'antropologia politica contemporanea. Soggetto, struttura, godimento | 2005/2006 | |
Pietropolli Charmet Gustavo | I nuovi adolescenti, Padri e madri di fronte a una sfida | 2000 | Milano |
Pietropolli Charmet Gustavo, Piotti Antonio | Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza | 2009 | Milano |
Pigozzi Laura | A nuda voce. Vocalità, inconsio, sessualità | 2008 | Torino |
Pivetta Oreste | Franco Basaglia il dottore dei matti. La biografia | 2012 | Milano |
Platone | Il mito della caverna | 2012 | Milano |
Platone | Simposio | 1996 | Bari |
Platone | Sofista | 2008 | Torino |
Platone | Gorgia | 2014 | Torino |
Platone | dialoghi | 2007 | Torino |
Poe Edgar Allan | Racconti | 1985 | Milano |
Pojaghi Barbara | Il gruppo come strumento di formazione complessa. Il farsi e il disfarsi delle idee | 2000 | Milano |
Pommier Gérard | Que veut dire «faire» l'amour? | 2010 | Paris |
Porta Laura (a cura di) | Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi | 2012 | Milano |
Pozzetti Roberto | Senza confini. Considerazione psicoanalitiche sulle crisi di panico | 2007 | Milano |
Pozzi Maria E. | I disagi dei bambini da 0 a 5 anni. Relazioni difficili e terapia psicoanatica della famiglia | 2004 | Milano |
Pozzoli Stefano | Tutto tondo. Note psicoanalitiche sull'infanzia e sull'obesità contemporanea | 2011 | Milano |
Pozzoli Stefano, Mattioli Moreno | Paradisi artificiali. Riflessioni psicoanalitiche sulle tossicodipendenze | 2011 | Genova |
Pozzoli Stefano, Pastori Myriam | Conoscere la psicologia | 2002 | Milano |
Proust M. | La strada di Swann | 1998 | Torino |
Proust M. | Alla ricerca del tempo perduto | 2008 | Torino |
Psicoterapia e Scienze Umane vol. XLV n. 4 | vol. XLV n. 4 | 2011 | Milano |
Psicoterapia e Scienze Umane vol. XLVI n. 1 | vol. XLVI n. 1 | 2012 | Milano |
Psicoterapia e Scienze Umane vol. XLVI n. 2 | vol. XLVI n. 2 | 2012 | Milano |
Psychanalyse | Psychanalyse 1 | 2004 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 26 | 2013 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 2 | 2004 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 3 | 2005 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 5 | 2005 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 4 | 2005 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 6 | 2006 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 7 | 2006 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 8 | 2006 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 11 | 2008 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 10 | 2007 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 18 | 2010 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 16 | 2009 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 13 | 2008 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 12 | 2008 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 9 | 2007 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 14 | 2009 | Ramonville Saint-Agne |
Psychanalyse | Psychanalyse 15 | 2009 | Ramonville Saint-Agne |
Pundik Juan | El niño hiperactivo, déficit de atenciόn y fracaso escolar. Guìa para padres y docentesEl niño hiperactivo, déficit de atenciόn y fracaso escolar. Guìa para padres y docentes | 2006 | Madrid |
Quaderni di Psichiatria Pratica n. 22 | Il piano urbano della salute mentale degli adulti nella città di Milano | 2006 | |
Quaderni Milanesi di Psicoanalisi n. 1 | La domanda del sintomo | 1993 | Milano |
Quaderni Milanesi di Psicoanalisi n. 6 | Posizione dell'analista e lavoro nelle istituzioni | 1995 | Milano |
Quaderni milanesi di psicoanalisi n. 8-9 | Il potere della parola | 1996 | |
Quaderno di comunicazione n. 12 | Emergenze preveggenza | 2011 | Milano |
Quinodoz Danielle | Invecchiare. Una scoperta | 2009 | Roma |
Quinodoz Danielle | Le parole che toccano. Una psicoanalista imapara a parlare | 2009 | Roma |
Racalbuto Agostino | Tra il fare e il dire. L'esperienza dell'inconscio e del non verbale in psicoanalisi | 1994 | Milano |
Racamier Paul-Claude | Gli schizofrenici | 1983 | Milano |
Racamier Paul-Claude | Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi | 1993 | Milano |
Ramassotto Antonella (a cura di) | Il nodo e il cerchio. Riflessioni su gruppi e istituzioni | 2013 | Milano |
Ranieri Lara | La diagnosi psicoanalitica. Uno studioo sulla costrutzione della dioagnosi in psicoanalisi | 2013 | |
Ranieri Natascia | Il corpo leso. Clinica psicoanalitica del fenomeno psicosomatico | 2010 | Milano |
Rank Otto | Il doppio. Il significato del sosia nella letteraturea e nel folklore | 1994 | Varese |
Rapaport David | Struttura della teoria psicoanalitica | 1969 | Torino |
Reale Alessandra | Nicolas de Staël. Dipingere l'oggetto aNicolas de Staël. Dipingere l'oggetto a | 2012 | |
Reale Giovanni | Introduzione a Aristotele | 1974 | Roma |
Recalcati M., Cosenza D., Moglia R. | Etica e nichilismo | 1991 | Milano |
Recalcati Massimo | Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan | 2013 | Milano |
Recalcati Massimo | Ce qui reste du père | 2014 | Toulouse |
Recalcati Massimo | Introdizione alla psicoanalisi contemporanea | 2003 | Milano |
Recalcati Massimo | Jacques Lacan. Desiderio, godimento, soggettivazione | 2012 | Milano |
Recalcati Massimo | Introduzione alla psicoanalisi contemporanea | 2003 | Milano |
Recalcati Massimo | Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicose | 2002 | Milano |
Recalcati Massimo | Lo psicoanalista e la città. L'inconscio e il discorso del capitalista | 2007 | Roma |
Recalcati Massimo | Clinica del vacìo. Anorexias, dependencias, psicosis | Madrid | |
Recalcati Massimo | Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza | 2011 | Trento |
Recalcati Massimo | Da Lacan a Freud e ritorno. Per una introduzione alla psicoanalisi | 2001 | Urbino |
Recalcati Massimo | L'universale e il sigolare. Lacan e l'al di là del principio di piacere | 1996 | Milano |
Recalcati Massimo | Il vuoto e il resto. Jacques Lacan e l problema del reale | 1993 | Milano |
Recalcati Massimo | L'uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica | 2010 | Milano |
Recalcati Massimo | Massimo Recalcati racconta Lacan e la psicologia del linguaggio - DVD | 2012 | Roma |
Recalcati Massimo | Per Lacan | 2005 | Roma |
Recalcati Massimo | Ritratti del desiderio | 2012 | Milano |
Recalcati Massimo | Cosa resta del padre | 2011 | Milano |
Recalcati Massimo | Il trattamento dell'anoressia-bulimia nel piccolo gruppo monosintomatico | 1998 | Padova |
Recalcati Massimo | Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre | 2013 | Milano |
Recalcati Massimo | Lo homogéneo y su reverso. Clìnica psicoanalìtica de la anorexia-bulima en el pequeño grupo monosintomático | 2007 | Málaga |
Recalcati Massimo | Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica | 2007 | Milano |
Recalcati Massimo | Sull'odio | 2004 | Milano |
Recalcati Massimo | Elogio dell'inconscio. Dodici argomentio in difesa della psicoanalisi | 2007 | Milano |
Recalcati Massimo | L'ultima cena: anoressia e bulimia | 1997 | Milano |
Recalcati Massimo | Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh | 2009 | Torino |
Recalcati Massimo | Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana | 2013 | Roma |
Recalcati Massimo | Il soggetto vuoto | 2011 | ?? |
Recalcati Massimo | L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento | 2014 | Torino |
Recalcati Massimo | Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno | 2015 | Milano |
Recalcati Massimo (a cura di) | Forme contemporanee del totalitarismo | 2007 | Torino |
Recalcati Massimo (a cura di) | Il corpo ostaggio. Teoria e clinica dell'anoressia-bulimia | 1998 | Roma |
Recalcati Massimo, Di Ciaccia Antonio | Jacques Lacan | 2000 | Milano |
Recalcati Massimo, Di Ciaccia Antonio | Jacques Lacan | ||
Recalcati Massimo, Fusè Adelio | Immagini della sogettività. Sade, Freud, Sartre | 1988 | Milano |
Recalcati Massimo, Villa Angelo, Brusa Luisella, Pozzetti Roberto, Bonifati Lucia S., Focchi Marco, Cosenza Domenico | Civiltà e disagio. Forme contemporanee della psicopatologia | 2006 | Milano |
Recalcati Massimo, Villa Angelo, Cosenza Domenico, Colombo Luigi, Rossetto Maria C., Senzolo Graziano, Brusa Luisella, Cece Emilia, Cozzi Ambrogio, Di Giovanni Giovanna | La cura della malattia mentale II. Il trattamento | 2001 | Milano |
Recalcati Massimo, Zuccardi Merli Uberto | Anoressia, bulimia, obesità | 2006 | Torino |
Redaelli Enrico | Il nodo dei nodi. L'esercizio del pensiero in Vattimo, Vitiello, Sini | 2008 | Pisa |
Redaelli Enrico | L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere | 2011 | Pisa |
Reich Wilhelm | Psicologia di massa del fascismo | 1971 | Milano |
Rella Franco | Figure del male | 2002 | Milano |
Rella Franco | Pensare per figure. Freud, Platone, Kafka | 1999 | Bologna |
Renik Owen | Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti | 2007 | Milano |
Resink Salomon | Sul fantastico. Tra l'immaginario e l'onirico | 1993 | Torino |
Resink Salomon | Spazio mentale. Sette lezioni alla Sorbona | 1990 | Torino |
Resink Salomon (a cura di) | Dialoghi sulla psicosi | 1989 | Torino |
Resink Solomon | L'esperienza psicotica | 1986 | Torino |
Resnick Robert J. | Impulsività, disattenzione e iperattività nell'adulto. Guida al trattamento dell'ADHD | 2002 | Milano |
Resnik Solomon | Sul fantastico. Impatti estetici | 1996 | Torino |
Resnik Solomon | Glaciazioni. Viaggiio nel mondo della follia | 2001 | Torino |
Ricci Giancarlo | Il padre dov'era. Le omosessualità nella psicanalisi | 2013 | Milano |
Ricci Giancarlo | Le città di Freud | 1995 | Milano |
Ricci Giancarlo | Sigmund Freud. La vita, le opere e il destino della psicanalisi | 1998 | Milano |
Ricoeur Paul | Della interpretazione. Saggio si Freud | 1966 | Milano |
Ricoeur Paul | La memoria, la storia, l'oblio | 2003 | Milano |
Riefolo Giuseppe | Psichiatria priossima. La psichiatria territoriale in un'epoca di crisi | 2001 | Torino |
Righetti Pierl L., Sabatti Anna | DDAI. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Fondamenti teorici, clinici e la «questione» della terapia farmacologica | ||
Rigliano Paolo, Bignamini Emanuele (a cura di) | Cocaina. Consumo, psicopatologia, trattamento | 2009 | Milano |
Rigliano Paolo, Rancilio Laura | Tossicomania e sofferenza psichica. Le buone prassi nella "doppia diagnosi" | 2003 | Milano |
Riva Crugnola Cristina (a cura di) | La cominicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner | ||
Riva Elena | Adolescenza e anoressia. Corpo, genere, soggetto | 2009 | Milano |
Riviere Joan | Il mondo interno. Scritti 1920-1958 | 1998 | Milano |
Rivista di Psicoanalisi | xvii Congresso SPI. Divenire soggetti | 2014 | |
Rivista per le Medical Humanities vol. 11 | Dignità e sofferenza | 2009 | Bellinzona |
Rivista per le Medical Humanities vol. 13 | Per il bene del paziente | 2010 | Bellinzona |
Rizzi Renato (a cura di) | Itinerari del rancore | 2007 | Torino |
Roazen Paul | Freud e i suoi seguaci | 1998 | Torino |
Roberta Carlotti | Un contributo al trattamento psicoanalitico, secondo Lacan, dell'anoressia-bulimia nel piccolo gruppo terapeutico monosintomatico | 1998/1999 | |
Ronchi Rocco | Il pensiero bastardo. Figurazione dell'invisibile e cominicazione indiretta | 2001 | Milano |
Ronchi Rocco | Filosofia della comunicazione | 2008 | Torino |
Ronchi Rocco (a cura di) | Fiosofia teoretica. Un'introduzione | 2009 | Novara |
Rosenfeld Herbert | Comunicazione e interpretazione | 1987 | Torino |
Rossi Monti Mario | Forme del delirio e psicopatologia | 2008 | Milano |
Roudinesco Élisabeth | Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero | 1995 | Milano |
Roudinesco Élisabeth | Perché la psicanalisi? | 2000 | Roma |
Roudinesco Élisabeth | La parte oscura di noi stessi. Una storia dei perversi | 2008 | Vicenza |
Rousseau Jean-Jacques | Il contratto sociale | 1997 | Milano |
Rovatti Pier A. | Il paiolo bucato. La nostra condizione paradossale | 1998 | Milano |
Rovatti Pier A. | Inattualità del pensiero debole | 2011 | Udine |
Rovatti Pier Aldo | Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia | 2013 | Merano |
Rubini Claudia | Il procione di Candy. Copme un soggetto psicotico può implicarsi in un trattamento psicoanalitico. | 2014 | |
Rugo Michele A., Minazzi Erika | Uno per tutti, uno per uno. Lacura residenziale dei disturbi del comportamento alimentare | 2015 | Milano |
Russell Bertrand | La mia vita in filosofia | 1961 | Milano |
Salerno Alessandra, Di Vita Angela M. (a cura di) | Genitorialità a rischio. Ruoli, contesti e relazioni | 2004 | Milano |
Sandler Joseph, Tyson Robert L., Kennedy Hansi | La tecnica della psicoanalisi infantile | 1983 | Torino |
Sant'Agostino | Le confessioni | 1996 | Milano |
Sant'Angostino | Le confessioni | 1974 | Milano |
Santoni Rugiu, Calò Paola, De Giacomo Piero | Anoressia e bulimia: la svolta. Manuale di auto-aiuto per il trattamento dei disturbi alimentari | 1999 | Milano |
Sara Ferrara | Le origini traumatiche della bulimia nervosa. Abusi all'infanzia e disordini alimentari: una difficile relazione | 2001/2002 | |
Sartre Jean-Paul | La nausea | 2014 | Torino |
Sartre Jean-Paul | Merleau-Ponty | 1999 | Milano |
Sartre Jean-Paul | L'immaginario. Psicologia fenomenologica dell'immaginazione | 2007 | Torino |
Sartre Jean-Paul | Politique et autobiographie. Situations, X | 1976 | |
Sass Louis A. | Follia e modernità. La pazzia alla luce dell'arte, della letteratura e del pensiero moderni | 2013 | Milano |
Saugo Alessandra | Bella pugnalata | 2010 | Milano |
Scabini Eugenia, Cigoli Vittorio | Il famigliare. Legami, simboli e transizioni | 2000 | Milano |
Scharff Jill S. | I fondamenti della terapia familiare basata sulle relazioni oggettuali | 1999 | Milano |
Schinaia Cosimo | Dal manicomio alla città. "L'altro presepe" di Cogoleto | 1997 | Roma |
Schinaia Cosimo | Pedofilia pedofilie. La psicoanalisi e il mondo del pedofilo | 2001 | Torino |
Schmitt Carl | Le categorie del "politico" | 1972 | Bologna |
Schopenhauer arthur | il mondo come volontà e rappresentazione | 2013 | Torino |
Schopenhauer arthur | Supplementi "il mondo come volontà e rappresentazione | 2013 | Torino |
Scibolet vol. 2 | La coscienza | 1995 | Roma |
Scibolet vol. 3 | La formazione in psicoanalisi | 1996 | Roma |
Scibolet vol. 5 | La responsabilità dell'analista | 1998 | Milano |
Scilicet | Scilicet. 6/7 | ||
Scilicet | Scilicet. 1/4 | ||
Scuola Europea di psicoanalisi | Come iniziano le analisi. | ||
Scuola Europea di psicoanalisi | Madre donna. Atti del VI convegno del Campo Freudiano. 19-20 giugno 1993 | ||
Searle Harold F. | L'ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia | 2004 | Torino |
Searle John | Mente cervello intelligenza | 1988 | Milano |
Searles Harold F. | Il paziente borderline | 2014 | Torino |
Searles Harold F. | Il controtransfert | 1994 | Torino |
Searles Harold F. | Scritti sulla schizofrenia | 1974 | Torino |
Sebeok Thomas A. | Il gioco del fantasma | 1984 | Milano |
Sellin Rolf | Le persone sensibili hanno una marcia in più. Trasformare l'ipersensibilità da svantaggio a vantaggio | 2012 | Milano |
Selvini Palazzoli Mara | L'anoressia mentale. Dalla terapia individuale alla terapia familiare | 1963 | Milano |
Selvini Palazzoli Mara, Cirillo Stefano, Selvini Matteo, Sorrentino Anna M. | I giochi psicotici nella famiglia | 1988 | Milano |
Selvini Palazzoli Mara, Cirillo Stefano, Selvini Matteo, Sorrentino Anna M. | Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare | 1998 | Milano |
Selvini Palazzolo Mara, Boscolo Luigi, Cecchin Gianfranco, Prata Giuliana | Paradosso e controparadosso | 2003 | Milano |
Selvini Palazzolo Mara, Boscolo Luigi, Cecchin Gianfranco, Prata Giuliana | Paradosso e controparadosso. Un nuovo modello nella terapia della famiglia a transazione schizofrenica | 1975 | Milano |
Semi Antonio A. | Dal colloquio alla teoria | 1992 | Milano |
Semi Antonio A. | Introduzione alla metapsicologia | 2001 | Milano |
Semi Antonio A. | Tecnica del colloquio | 1985 | Milano |
Semi Antonio A. (a cura di) | Trattato di psicoanalisi. Volume: Teoria e tecnica | 1988 | Milano |
Senise Tommaso (a cura di) | L'adolescente come paziente. Intervento medico e psicologico | 2003 | Milano |
Senzolo Graziano | Ritrovare il futuro. Per una lettura psicoanalitica dell'adolescenza | 2004 | Milano |
Sequieri Pierangelo | Contro gli idoli postmoderni | 2011 | Torino |
Severino Emanuele | La ragione, la fede | 2008 | Milano |
Shapiro David | la personalità nevrotica | 1991 | Torino |
Siegel Daniel J. | La mente relazionale, Neurobiologia dell'esperienza interpersonale | 2001 | Milano |
Silvestre Claudia | DCA: dimmi cos'è l'amore. Il transfert nella cura psicoanalitica | 2014 | |
Sini Carlo | Immagini di verità. Dal segno al simbolo | 1985 | Milano |
Sofocle | Edipo re | 1991 | Milano |
Sofsky Wolfgang | L'ordine del terrore | 2004 | Roma |
Soler Colette | Lacan, l'inconscio reinventato | 2010 | Milano |
Soler Colette | Il corpo parlante | ?? | ?? |
Spinoza B. | Trattato teologico-politico | 2007 | Torino |
Spitz René A. | Dialoghi dall'infanzia. Raccolta di scritti | 2000 | Roma |
Stanghellini Giovanni | Psicopatologia del senso comune | 2006 | Milano |
Stanghellini Giovanni, Ballerini Arnaldo | Ossessione e rivelazione. Riflessione sui rapporti tra ossessività e delirio | 1992 | Torino |
Stern Daniel N. | Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica | 1998 | Milano |
Stern Daniel N. | Il mondo iterpersonale del bambino | 1987 | Torino |
Stoppa Francesco | L'offerta al dio oscuro. Il secolo dell'olocausto e la psicoanalisi | 2002 | Milano |
Stoppa Francesco | La prima curva dopo il paradiso | 2007 | Roma |
Stoppa Francesco | La restituzione. Perché si è rotto il patto fra generazioni | 2011 | Milano |
Strawson Galen | Quel che resta dell'io | 2014 | Roma |
Strepparola Giovanni (a cura di) | Operare nelle dipendenze patologiche. Mission dei servizi e specializzazione dell'intervento | 2003 | Milano |
Sullivan Harry S. | La moderna concezione della psichiatria | 1961 | Milano |
Sullivan Harry S. | Studi clinici | 1965 | Milano |
Sullivan Harry S. | Il colloquio psichiatrico | 1967 | Milano |
Tappolet C. Teroni F. Konzelmann Ziv A. | Le ombre dell'anima | 2013 | Milano |
Tarizzo Davide | Introduzione a Lacan | 2003 | Roma |
Tarizzo Davide | Il pensiero libero. La filosofia francese dopo lo strutturalismo | 2003 | Milano |
Telefono Azzurro | Il fenomeno del bullismo. Conoscerlo e prevenirlo | Milano | |
Telefono Azzurro | La depressione nei bambini e negli adolescenti | Milano | |
Terminio Nicolò | Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitiche nella ricerca in psicoterapia | 2009 | Milano |
Terminio Nicolò | I presupposti evolutivi dell'evidenza naturale | 2003 | Roma |
Terminio Nicolò | Il soggetto in primo piano. La psicoanalisi e le parole della scienza | 2012 | Caltanisssetta |
Testoni Ines | Il Dio cannibale. Anoressia e culture del corpo in occidente | 2001 | Torino |
The psychoanalytic quarterly vol. LXVII | vol. LXVII | 1998 | New York |
The psychoanalytic quarterly vol. LXXIV | vol. LXXIV | 2005 | New York |
Thomä Helmut, Kächele Horst | Trattato di terapia psicoanalitica. 1: Fondamenti teorici | 1990 | Torino |
Thomä Helmut, Kächele Horst | trattato di terapia psicoanalitica. 2: Pratica clinica | 1990 | Torino |
Thompson Clara M. | Psicoanalisi interpersonale | 1972 | Torino |
Tognassi Fabio, Zuccardi Merli Uberto (a cura di) | Il bambino iperattivo. Dalla teoria alle pratiche della cura | 2010 | Milano |
Tonelli Ivano | Metamorfosi dell'indistruttibile. La dimensione del sacro nell'opera di Franz Kafka | 2010 | Genova |
Torta Riccardo (a cura di) | Prontuario dei farmaci per il sistema nervoso centrale | 2011 | Milano |
Trentin Rosanna (a cura di) | Gli atteggiamenti sociali. Teoria e ricerca | 1991 | Milano |
Ulivi Sibilla | Lucia: osservazioni su un caso di isteria. Figure dello smarrimento del desiderio tra sintomo classico e nuovo sintomo | 2012 | |
Ulivi Sibilla | Un caso di melanconia: la coincidenza con l'oggetto | 2010 | |
Valdre Rossella | On sublimation. A path to the destiny of desire, theory, and treatment | 2014 | London |
Valduga P. (a cura di) | Breviario proustiana | 2011 | |
Valecak Francesca | Gravidanze interrotte: pulsione di vita e pulisone di morte | 2014 | |
Valentina Sturli | Nuclei psicotici e psicosi "bianca": un'illustrazione clinica a partire dal caso Ellen West | 2012/2013 | |
Vallese ?? | Egon Schiele a Lugano | ?? | ?? |
Valtolina Giovanni G. | Famiglia e disabilità | 2000 | Milano |
Van Dalen Dirk (a cura di) | Brouwer. Lezioni dull'intuzionismo | 1983 | Torino |
Van Gogh V. | Lettere. | 2013 | Torino |
Vandereycken Walter, Van Deth Ron | Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche. Il rifiuto del cibo nella storia | 1995 | Milano |
Vattimo Gianni | Tecnica ed esistenza. Una mappa filosofica del Novecento | 1997 | Torino |
Vegetti Finzi Silvia | Storia della psicoanalisi. Autori, opere, teorie. 1895-1985 | 1986 | Milano |
Vegetti Finzi Silvia | Il romanzo della famiglia. Passioni e ragioni del vivere insieme | 1992 | Milano |
Vegetti Finzi Silvia | La stanza del dialogo. Riflessioni sul ciclo della vita | 2009 | Bellinzona |
Vegetti Finzi Silvia | Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli | 1999 | Milano |
Vegetti Finzi Silvia, Battistin Anna M. | I bambini sono cambiati. La psicologia dei bambini dai cinque ai dieci anni | 1996 | Milano |
Vegetti Finzi Silvia, Battistin Anna M. | L'età incerta. I nuovi adolescenti | 2000 | Milano |
Vegetti Mario (a cura di) | Oralità, scrittura, spettacolo | 1983 | Torino |
Verdiglione Armando | Il giardino dell'utopia | 1984 | Milano |
Verdiglione Armando | Dio | 1981 | Milano |
Verdiglione Armando | La mia industria. Dieci anni si scandalo e di verità | 1983 | Milano |
Verdiglione Armando | Lettera all'eccellentissima corte di appello | 1987 | Milano |
Verdiglione Armando | Manifesto del secondo rinascimento | 1983 | Milano |
Verdiglione Armando | Processo alla parola | 1986 | Milano |
Verdiglione Armando (a cura di) | La follia nella psicanalisi | 1977 | Venezia |
Veri Elena | ""Dalla Ford alla Toyota". Un caso di debilità al maneggio" | 2012 | |
Vernant Jean-Pierre | mito e società nell'antica grecia; religione greca, religioni antiche | 2007 | Torino |
Vernant Jean-Pierre e Vidal-Naquet Pierre | Mito e tragedia due | 2001 | Torino |
Villa Angelo | Che cosa vuole una madre? | 2014 | Firenze |
Villa Angelo | Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infanbtile: ipotesi di lettura | 2008 | Milano |
Villa Angelo | La mano nel cappello. Psicoanalisi ed handicap grave | 2008 | Rho (MI) |
Villa Angelo | Il tempo spezzato. La fine della cutra nel trattamento delle psicosi | 2005 | Milano |
Villa Angelo | Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d'autore da Bob Dylan a Van de Sfroos | 2014 | Milano |
Villa Angelo (a cura di) | Glossario lacaniano | 2013 | Roma |
Virno Paolo | Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana | 2003 | Torino |
Vittorini Elio | Uomini e no | 1965 | Milano |
Vivereoggi | n. 1 | 1990 | |
Vivereoggi | n. 4 | 1992 | |
Vivereoggi | n. 10 | 1992 | |
Vivereoggi | n. 5 | 1991 | |
Vivereoggi | n. 6 | 1990 | |
Vivereoggi | n. 8 | 1991 | |
Vivereoggi | n. 7 | 1990 | |
Vivereoggi | n. 9 | 1991 | |
Voltolin A. | Il ruifugio e la prigione. La psicoanalisi tra clinica e critica | 2013 | Milano |
Von Franz Marie-Louise | L'asino d'oro | 1985 | Torino |
Von Franz Marie-Louise | Psiche e materia | 1992 | Torino |
Waddell Margot | Mondi interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità | 1998 | Milano |
Waldinger Robert J., Gunderson John G. | I risultati della psicoterapia con i pazienti bordeline | 1991 | Torino |
Weber Max | Sociologia della religione. IV. L'etica economica delle religioni universali. Il giudaismo antico | 2002 | Torino |
Weil Simone | La condizione operaia | 1994 | Milano |
Williams Gianna, Williams Paul, Desmarais Jane, Ravenscroft Kent (a cura di) | I disturbi alimentari nell'adolescenza. La generosità dell'accettare | 2004 | Milano |
Winnicott Donald W. | Bambini | 1997 | Milano |
Winnicott Donald W. | Sulla natura umana | 1989 | Milano |
Winnicott Donald W. | Lettere | 1988 | Milano |
Winnicott Donald W. | Sviluppo affettivo e ambiente | 1970 | Roma |
Winnicott Donald W. | I bambini e le loro madri | 1987 | Milano |
Winnicott Donald W. | Gioco e realtà | 2006 | Roma |
Winnicott Donald W. | Esplorazioni psicoanalitiche | 1995 | Milano |
Winnicott Donald W. | Colloqui con i genitori | 1993 | Milano |
Winnicott Donald W. | Dal luogo delle origini | 1990 | Milano |
Winnicott Donald W. | Il bambino, la famiglia e il mondo esterno | 2005 | Roma |
Winnicott Donald W. | Dalla pediatria alla psicoanalisi. Patologia e normalità nel bambino. Un approccio innovatore | 1975 | Firenze |
Winnicott Donald W. | Il bambino deprivato. Le origini della tendenza antisociale | 1986 | Milano |
Wittgenstein Ludwig | Della certezza. Analisi filosofica del senso comune | 1999 | Torino |
Wittgenstein Ludwig | Zettel. Lo spazio segregato della psicologia | 2007 | Torino |
Wittgenstein Ludwig | Tractatus logico-philosophicus e quaderni 1914-1916 | 2009 | Torino |
Wittgenstein Ludwig | Ricerche filosofiche | 2014 | Torino |
Wolf Maryanne | Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge | 2012 | Milano |
Young-Bruehl Elisabeth | Freud sul femminile | 1993 | Torino |
Zalcberg Malvine | Cosa pretende una figlia dalla propria madre? La relazione tra madre e figlia da Freud a Lacan | 2015 | Milano |
Zambotti Caterina | Il mito della nascita del figurante predestinato. N. 7, a.a. 2010 | 2010 | |
Zanon Anna (a cura di) | L'altro sesso. Annali del dipartimento clinico "G. Lemoine". 3. a.a. 2011 | 2012 | Milano |
Zanon Anna (a cura di) | Cura e soggettivazione | ||
Zapparoli Giovanni C. | La psicosi e il segreto | 1987 | Torino |
Zapparoli Giovanni C., Torrigiani Gaetano (a cura di) | La realtà psicotica. Un processo di apprendimento | 1994 | Torino |
Zavoli Sergio | La lunga vita. Viaggio nella salute | 1998 | Milano |
Zenoni Alfredo | Logique du transfert dans la psychose | ||
Zenoni Alfredo | La psicosi e l'al di là del padre | 2001 | Milano |
Žižek Slavoj | Il soggetto scabroso. Trattato di oncologia politica | 2003 | Milano |
Žižek Slavoj | Il godimento come fattore politico | 2001 | Milano |
Zoja Luigi | Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre | 2000 | Torino |
Zuccardi Merli Uberto | Non riesco a fermarmi. 15 risposte sul bambino iperattivo | 2012 | Milano |
Zuccardi Merli Uberto (a cura di) | Il soggetto alla deriva. Depressioni e attacchi di panico | 2005 | Milano |