Contenuti
Il corso si propone di approfondire i fondamenti tecnici della conduzione del colloquio con il paziente secondo la prospettiva teorica della psicoanalisi freudiana e lacaniana. In particolare verrà affrontato il tema della costruzione della domanda di cura. Il corso prevede esercitazioni in aula a partire dalla trascrizione di colloqui clinici.
Bibliografia d’esame
J. Lacan, Il Seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, Einaudi, Torino, pp. 47 - 63; 321 - 337
M. Recalcati, La pratica del colloquio clinico. Una prospettiva lacaniana, Cortina
editore, Milano, 2017, pp. 1 – 15, 59 - 76
F. Tognassi, La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicoanalitica, Mimesis ed. Milano, 2018, pp. 21 – 62; 89 – 111
Bibliografia di riferimento
S. Freud, Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi, in id., Opere, vol. VII, Bollati
Boringhieri, Torino, 1975, pp. 333 – 374
S. Freud, Compendio di psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino, 1980
J. Lacan, Intervento sul transfert, in id., Scritti, Einaudi, Torino, 1951, vol. I
J. Lacan, La direzione della cura, in id., Scritti, Torino, Einaudi, 1974, vol. II, pp. 625 - 629
M. Recalcati, Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, vol. II, Cortina, Milano 2016
W. R. Bion, Gli elementi della psicoanalisi, Armando editore, Roma, 2015
W. R. Bion, Apprendere dall’esperienza, Armando editore, Roma, 2009
C.Neri, A. Correale, P. Fadda, Letture bioniane, Borla, Roma, 1994, pp. 40-48; 76 – 83