Contenuti
Obiettivo del corso è di proporre una lettura psicoanalitica degli attacchi di panico, un fenomeno che lo psicoanalista incontra con una certa frequenza come motivo di una richiesta di intervento.
A tal fine metteremo in tensione le riflessioni di Freud sull’angoscia con le teorizzazioni di Lacan, evidenziando i punti di continuità e di discontinuità tra i due autori; riprenderemo alcuni passaggi sull’argomento delle recenti teorizzazioni di Recalcati per annodare psicoanalisi e società contemporanea; lavoreremo su alcuni materiali clinici per verificare la tenuta della teoria e tracciare gli elementi
della direzione della cura.
Bibliografia d’esame
S.. Freud, Pulsioni e loro destini, in OSF, vol. VIII
S. Freud, Il perturbante, in OSF, vol. IX
S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia, in OSF, vol. X
S. Freud, Angoscia e vita pulsionale, in OSF, vol. XI
J. Lacan, Il seminario. Libro X, L’angoscia (1962 - 1963), Einaudi, Torino 1987
J. Lacan, Il seminario. Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964), Einaudi, Torino 1979
J. Lacan, Il seminario. Libro XX. Ancora (1972 - 1973), Einaudi, Torino 1982
M. Recalcati, L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Cortina, Milano, 2010
M. Recalcati, Jacques Lacan. Vol. 1: Desiderio, godimento e soggettivazione, Cortina, Milano, 2012
M. Recalcati, Jacques Lacan. Vol. 2: La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Cortina, Milano, 2016
Riferimenti su tela
E. Munch, L’urlo
F. Bacon, Tre studi per figure alla base di una crocifissione