Contenuti
L’intero percorso elaborativo di Freud è attraversato dal continuo riferimento all’importanza del ‘fattore costituzionale’, della ‘disposizione soggettiva’, della base ‘innata’ nella strutturazione dei sintomi psichici. Sono innumerevoli i passaggi nei quali egli ribadisce la priorità della predisposizione del soggetto nello sviluppo di una certa sintomatologia o, più in generale, nella ‘scelta della nevrosi’.
Il corso intende studiare questa tematica che, considerato il poco spazio che incontra nella letteratura psicoanalitica, rappresenta il suo vero ‘rimosso’. Come il reale del corpo condiziona il processo di soggettivazione? Che legame c’è tra il significante e il dato biologico? In che modo il simbolico e l’immaginario si annodano al reale? È a questi interrogativi che si tenterà di dare risposta, partendo da un’attenta analisi dei principali riferimenti alla questione presenti nei testi di Freud per approdare ai più recenti contributi di psicoanalisti interessati al dialogo con la neonatologia e le neuroscienze.
Bibliografia d’esame
F. Ansermet, Clinica dell’origine. Il bambino fra medicina e psicoanalisi, Franco Angeli, Milano, 2004.
E. Coriat, Puoi perdermi? La psicoanalisi nella clinica dei piccoli bambini con grandi problemi, Et. Al., Milano, 2012.
S. Freud, Progetto di una psicologia, OSF, vol. I
S. Freud, Pulsioni e loro destini, OSF, vol. VIII
Le pagine oggetto d’esame verranno indicate a lezione.